Cala il sipario sulla 71° edizione del Taormina Film Fest che ha riscosso un grandissimo successo. Tantissime sono state le star nazionali e internazionali giunte nella perla dello Ionio in occasione della kermesse cinematografica, che oltre a calcare il palcoscenico, hanno potuto gustare e scoprire i piatti e i dolci della tradizione messinese e siciliana. Dietro le quinte, a coordinare perfettamente allievi e docenti del Cirs di Messina e cuochi della FIC Provinciale Messina e assicurare un perfetto servizio di ristorazione per ospiti e addetti ai lavori c’è stata la chef Carlotta Andreacchio, patron de la Trattoria del Marinaio e responsabile provinciale per Messina del comparto Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi.
A chiusura dell’evento la chef messinese ha commentato: “Lavorare ogni giorno con chef diversi che venivano a rotazione e servire pasti per 100 persone al giorno per 5 giorni non è stato facile. La riuscita dell’evento mi rende fiera perché non ci sono stati intoppi di nessun genere. Abbiamo fatto degustare tantissimi dolci tradizionali come cassata e cannoli per far scoprire la vera essenza della Sicilia. Abbiamo dato un tema ad ogni giornata, facendo degustare prodotti del territorio, rosticceria messinese, pesce della tradizione ecc. Con gli occhi pieni di lacrime che scaricano la tensione, e con il cuore colmo di felicità, – ha aggiunto Carlotta Andreacchio – si conclude l’evento più importante della mia vita. Essere coordinatrice e organizzatrice dell’area food del Taormina Film Festival è stato un onore immenso, ma anche una prova durissima. Ringrazio il presidente della FIC provinciale di Messina Paolo Romeo per avermi affidato la gestione dell’Associazione, per avermi messo alla guida di un gruppo di chef straordinari, e ringrazio anche il CIRS Istruzione Messina per avermi dato la responsabilità di coordinare docenti e alunni in un contesto così grande e delicato. Fondere queste due realtà, farle lavorare insieme come un’unica, grande macchina organizzativa, mi ha dato tanti stimoli, ma ammetto che è stato davvero faticoso. Ci sono stati momenti difficili, in cui ho temuto di non farcela, in cui ogni scelta sembrava un rischio. Ma oggi, guardandomi indietro, sento solo orgoglio. Per tutto quello che abbiamo fatto, per come l’abbiamo fatto. Con professionalità, cuore e tanta, tanta verità”.
Tanti gli chef messinesi che hanno dato il loro apporto, tra questi il bakery chef Francesco Arena, il maestro gelatiere Giuseppe Arena ma anche il pizzaiolo Bobo Interisano. E ancora alcuni soci sostenitori dell’associazione come Roberto Antonuccio e Roberta Broccio, che hanno partecipato alla prima fortunata edizione di Messintavola, ma anche Mirko Iannello, proprietario della pizzeria Pizzburgh di Messina. Presenti anche la pasticcera di Tortorici e Lady chef Isabella Catalano, insieme ad altre colleghe provenienti dal resto della Sicilia. “Infine – ha concluso Andreacchio – un ringraziamento va anche a Antonino Scollo, Antonella Adragna, Simone de Tommaso, Agatino Sturiale, Carmelo Ricciardello, Antonio Laganà, Concetto Pavone, Elisa Burrascano, Francesco Schiavo, Gabriele Iannelli, Tiziana Freni, Patrick Balacanao e Santino Bitto”.
La Direzione del Cirs ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’evento mostrando senso di appartenenza e piena dedizione e i membri della FIC provinciale di Messina.