Le torte alle mele piacciono proprio a tutti e a me piace provare ricette sempre nuove! Perché provare questa torta? “La polpa delle mele in cottura si trasforma in una morbida purea. La confettura dona dolcezza, i biscotti secchi consistenza, la frutta secca regala una gradevole sensazione al palato e il liquore da il tocco in più” (cit. Giovanni Pina, Maestro Pasticcere).
Ingredienti:
Per la frolla:
- 200 g farina 00
 - 150 g burro Occelli
 - 1/2 bacca vaniglia
 - 30 g tuorli
 - 6 g miele di acacia
 - 40 g zucchero a velo
 - 1 arancia
 - 1 limone
 - Sale
 
Per la farcitura:
- 600 g mele renette
 - 30 g confettura di albicocche
 - 50 g biscotti secchi
 - 30 g liquore all’amaretto
 - 40 g pinoli
 - 40 g uvetta
 
Composto per lucidare:
- 1.5 dl acqua
 - 30 g zucchero semolato
 - 50 g uova
 
Preparazione:
Impastate la frolla velocemente con una planetaria o a mano, facendo la classica fontana. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per un paio di ore.
Lavate, sbucciate e tagliate le mele a dadini. Unite la confettura di albicocche, il liquore (io ho utilizzato il limoncello), i biscotti sbriciolati, i pinoli, l’uvetta ammollata e strizzata. Lasciate riposare 1 ora in frigo.
Per la bagna, mescolate l’acqua con lo zucchero fino a farlo sciogliere. Poi unite l’uovo e mescolate bene. Mettete da parte.
Stendete 300 g di pasta dello spessore di 3 mm con un matterello sul piano infarinato. Adagiate la pasta su una tortiera imburrata da 24 cm, facendo aderire bene i bordi. Fate riposare in frigo per 30 minuti. Poi farcitela con il composto di mele. Stendete la restante frolla e ricoprite perfettamente la torta, sigillando bene i bordi. Bucherellate la superficie della torta con una forchetta, spennellate con il composto per lucidare e cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi per 40 minuti.
La ricetta è del maestro pasticcere Giovanni Pina, tratta dal I volume “Scuola di Pasticceria: Torte e crostate” (Accademia Maestri Pasticceri Italiani).
