Gusto Montagna. In cucina, dalla Sicilia, lo chef Pino Cuttaia

by Redazione

Giovedì 20 febbraio alle 20, allo Ski Grill di Frabosa Sottana (CN), Pino Cuttaia del ristorante 2 stelle michelin La Madia (Licata, AG) curerà la seconda cena di Gusto Montagna 2025. Per lo chef, che vanta un passato in Piemonte, anche in importanti ristoranti che hanno scritto la storia della gastronomia regionale, si tratta di un ritorno nella rassegna di alta cucina in alta quota, dopo l’ultima partecipazione del 2023.

Pino Cuttaia

“Porto la mia Sicilia tra le montagne di Prato Nevoso. In un evento che celebra i sapori autentici del territorio, propongo un’esperienza dove le tradizioni isolane si fondono con il paesaggio alpino, in un dialogo armonioso tra il Mediterraneo e le vette innevate” ha dichiarato Pino Cuttaia. “La mia cucina, fatta di memoria e innovazione, racconta il mare; un mare che si fa portavoce della mia visione gastronomica e delle mie esperienze, anche piemontesi. Questa cena è un viaggio da sud a nord che coniuga il piacere della buona tavola con l’atmosfera incantata della montagna, per un’esperienza intima e suggestiva”.

IL MENU DELLA SERATA

Sei saranno le portate del percorso degustazione della serata. A inaugurare il menu, il Cocktail di gambero rosso, un’icona degli anni ’80 reinterpretata in chiave contemporanea. La salsa rosa viene ottenuta estraendo la colorazione naturale dal guscio del gambero, mentre la sua testa diventa una croccante cialda che accompagna il gambero scottato. Un piatto che gioca con sapori e consistenze, regalando un’esperienza equilibrata e sorprendente.

I due baccalà è un piatto che gioca sull’illusione e sull’equilibrio di sapori. Protagonisti sono il baccalà e il carciofo, entrambi preparati con gli stessi aromi: prezzemolo, aglio e limone. Il carciofo, grazie a questa combinazione di ingredienti, richiama il sapore del pesce, creando un intrigante gioco sensoriale. Da un lato, il baccalà autentico; dall’altro, il “baccalà finto”, dove il carciofo ne assume sorprendentemente il gusto.

Caldo mare è un piatto confortante, in cui il calore esalta i sapori autentici del mare, svelando sfumature aromatiche che a crudo resterebbero inespresse. Un’esperienza che richiama il gusto della brezza marina in una versione intensa e avvolgente.

Seppia e agrumi di Sicilia è un risotto che celebra i contrasti e la stagionalità: la dolcezza delicata della seppia si fonde con la vivace acidità degli agrumi siciliani, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza. Un piatto raffinato, seducente anche nel gioco cromatico.

La Minestra con pasta e crostacei è il comfort food per eccellenza, servito in una zuppiera come nelle migliori tradizioni domestiche. Lo spaghetto spezzato si unisce al sapore intenso dei crostacei in un abbraccio caldo e avvolgente.

Come se fosse un babà è la conclusione della cena. L’impasto morbido viene arricchito da crema pasticcera e frutta e presentato nella raffinata forma di un éclair.

Il menu della serata è servito a un prezzo di 180 € vini inclusi.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento