48ª Sagra della ricotta e dei formaggi e della Festa dei Sapori e dei Saperi a Vizzini. Protagonista il miele

Il 24 e 25 aprile 2025 Vizzini

by Redazione

L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) ha inserito un vasto programma di iniziative in occasione della 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi e della Festa dei Sapori e dei Saperi che saranno ospitate nel Castello Normanno – Ex Carcere Borbonico di Vizzini (CT) nei giorni 24 e 25 aprile 2025. 

Il programma di Aras, che a Vizzini collabora con la cooperativa sociale ”Beedini AgriCultura”, prevede diverse iniziative culturali, divulgative ed esperienziali dedicate al mondo dell’apicoltura siciliana, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare del territorio e fa parte del più vasto progetto intitolato “I tesori dell’alveare” e finanziato con i fondi dell’Ocm Miele (Reg.Ue 2021/2115). 

Nel programma dedicato alle api spiccano due mostre aperte dal pomeriggio del 24 aprile e per tutta la giornata del 25 aprile. La prima si intitola “I Tesori dell’Alveare”, un vernissage fotografico a cura di Simone Aprile e “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità”, esposizione promossa da Aras e Beedini AgriCultura e dedicata a come l’apicoltura si è evoluta nel corso del tempo.

La giornata del 25 aprile è dedicata a eventi divulgativi e degustazioni. Si tratta di laboratori tematici gratuiti con posti limitati per partecipare ai quali è obbligatoria la prenotazione entro il 23 aprile 2025 al numero 3318537411. Tre in totale gli incontri. Il primo dalle 11:00 alle 12:30 intitolato “I mille millefiori di Sicilia”, consiste in una degustazione guidata di mieli siciliani condotta da Salvo Strano, esperto in analisi sensoriale dei mieli. Il secondo dalle 15:00 alle 16:30 dedicato a ”Fermentati e distillati di miele” dedicato all’uso dei derivati alcolici del miele nell’arte della mixology e specifico per “Honey Bar Tender” sarà condotto da Paolo Rametta e Pietro Ricciardo. Il terzo, infine, dalle 16:30 alle 18:30 su “Cosa ci raccontano le api” è un incontro divulgativo con degustazione con la partecipazione di Antonino Coco (apicoltore biologico e presidente Aras).

Attivo il 25 aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, il Beeinfopoint, uno spazio pensato per approfondire tematiche legate all’apicoltura, alla sostenibilità e alla biodiversità.

Per altre info: www.beediniagricultura.it

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento