Sul podio, premiati dal voto popolare: Cantine Colosi, Conte Luciese, Soprano di Sindaro, Madaudo, Amaro Zen e ‘Marena di Antonella De Domenico.
ROMETTA (ME) – Una domenica di agosto da ricordare quella che ha riacceso il piccolo borgo di Sant’Andrea a Rometta. Come ormai accade da diversi anni, Wine Not? si conferma un appuntamento che conquista i winelovers e attrae migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia. L’evento organizzato dalla Pro Loco Sabatina Sant’Andrea APS, con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina e la collaborazione di AIS Sicilia, ha visto per la sua quinta edizione anche la partnership con Slow Food Messina APS.
Un mix di cultura, gusto e divertimento si cela dietro il successo di questa manifestazione che, andata in scena il 3 agosto 2025, ha messo al lavoro una macchina organizzativa di centinaia di persone appartenenti alla storica associazione Sabatina. Con Wine Not? il vino diventa condivisione, racconto di storie e territori, di vitigni autoctoni e alloctoni e si trasforma in un momento di festa alla quale prendono parte tanti giovani ma anche famiglie intere che colgono l’occasione per trascorrere una serata in allegria tra la musica, un calice di buon vino e prelibate pietanze di street food.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Emanuele e Antonio Borghetti,rispettivamente Presidente e della Pro Loco Sabatina e coordinatore di Wine Not?, della senatrice Barbara Floridia, madrina dell’evento, del sindaco di Rometta Nino Cirino, del presidente del Consiglio comunale Alessandro Nava e del Presidente di Slow Food Messina APS Nino Mostaccio, seguito dall’apertura dei banchi di assaggio e dell’area food. A seguire si è svolto il laboratorio del gusto di Slow Food Messina in cui Emanuele Gregorio, chefdel Ristorante Casa e Putia di Messina,ha presentato i suoi“Involtini di pesce stocco” serviti su una ghiotta di capperi di Salina, olive dell’Etna in salamoia, cipolla bianca, sedano e pomodorini di Pachino. Un piatto che si lega all’identità messinese, in cui lo chef di Alleanza Slow Food ha utilizzato tanti presìdi siciliani, come spiegato dalla ristoratrice Adriana Sirone, che ha dialogato con la giornalista Valeria Zingale.
Slow Food Messina APS ha avuto anche il compito e il merito di selezionare le eccellenti specialità in degustazione nell’area food di Wine Not? 2025, tutte preparate con materie prime locali, stagionali, biologiche, da filiera corta: il pane cunzatu di Canarillo Brillo, gli involtini di pesce spada a ghiotta di Casa e Putia, il bun con parmigiana di pesce spada del panificio Francesco Arena, la pizza in pala con mortadella di suino nero di Frangipane forno e cucina, la brioche cu tuppu mortadella e pistacchio, la brioche cu tuppu vegan e la mini cake al limone di Marmelada – Sweet Bistrot, l’arancino al ragù, il pitone messinese e il pitone prosciutto e formaggio del Panificio Laganà 1968, la pasta con fagioli e provola dei Nebrodi di Non Solo Cibus, l’angusbab di Torre Food, l’hamburger Santana di Tuxedo e il gelato in vari gusti di Miceli Cafè. Il beverage in area food è stato gestito da Spin Off.
Il momento clou della manifestazione è arrivato, poco prima della mezzanotte, con l’attesa premiazione dei vincitori del concorso enologico giunto alla seconda edizione: Wine Not? Experience. Sul podio, premiati dal voto popolare, sono saliti: Cantine Colosi, Conte Luciese, Soprano di Sindaro, Madaudo, Amaro Zen e ‘Marena di Antonella de Domenico.
Di seguito l’elenco di tutti i vincitori per ciascuna categoria.:
Categoria rossi: Nerello Mascalese 2023 IGT Terre Siciliane Cantine Colosi
Categoria bianchi: Mire 2024 Conte Luciese
Categoria rosati: Evolo 2024 IGP Terre Siciliane Soprano di Sindaro
Categoria spumanti: Madaudo metodo classico 2022 – Nerello Mascalese IGT Terre siciliane Cantine Madaudo
Categoria distillati: Grappa Lesina di Amaro Zen
Categoria vini liquorosi, aromatizzati e birre IGA: Malvasia delle Lipari 2024 – Passito DOC NA’JM Cantine Colosi, ex aequo con ‘Marena di Antonella de Domenico

L’evento si è fatto particolarmente apprezzare anche per la presenza dell’artista Domenico Notarnicola che ha presentato la sua mostra fotografica “Sicilia: stati d’animo”, per l’accompagnamento musicale, particolarmente coinvolgente, dei Mizzica di Agrigento e per il dj set del dj Peppe Scionty e dei DP Bros. Adesso si lavora alla sesta edizione di un evento che continua a crescere e rafforzarsi e che conquista tanti consensi. “Un sentito ringraziamento va ai volontari, agli espositori, alle istituzioni, agli sponsor e a tutti i visitatori – ha affermato Emanuele Borghetti, presidente della Pro Loco Sabatina, – che con entusiasmo e partecipazione hanno reso Wine Not 2025 un momento di autentica condivisione. Quest’anno, l’evento ha registrato numeri da record sotto ogni punto di vista (presenze, partecipazione di aziende, varietà di proposte enogastronomiche e iniziative collaterali), confermando il suo ruolo di appuntamento di riferimento per la promozione delle eccellenze locali. Un successo che unisce tradizione, cultura e ospitalità, rafforzando il senso di comunità e l’attrattiva turistica di Rometta“.