Tutti i numeri e i premiati di “Sicilia in bolle” che registra un record di presenze

by Redazione

 Una scommessa vinta. Un successo che non si arresta negli anni. “Sicilia in bolle” piace ogni anno di più e conquista un pubblico sempre crescente di appassionati. Ais Sicilia ha chiuso con un record di presenze, l’undicesima edizione di Sicilia in Bolle. Merito di un programma ricco di approfondimenti ed eventi interessanti, un’organizzazione capillare e attenta, un contesto di rara bellezza che tutto il mondo ci invidia, la Valle dei Templi di Agrigento e il piccolo promontorio della Scala dei Turchi di Realmonte.

Battuto il record di presenze dello scorso anno, oltre 2.000 i partecipanti alla serata finale, presenti oltre 100 aziende, di cui 80 siciliane. Le bottiglie stappate sono state oltre le 10mila. Numeri così Ais Sicilia fin oggi non li aveva mai visti.

L’ormai celebre kermesse sul comparto spumantistico siciliano, nata per scommessa e cresciuta insieme ai vini spumanti e al loro mercato, è stata anche quest’anno meta da parte di appassionati intervenuti da tutte le province siciliane e da tutta Italia.

L’undicesima edizione del festival delle bollicine siciliane si è aperto alla Valle dei Templi con l’acceso confronto sulle origini dei due vitigni principe della viticoltura siciliana, il Grillo e il Nero d’Avola. Presso Casa Diodoros, si è svolta anche la cena di gala a quattro mani con gli chef Salvatore Gambuzza, del Mangia’s Marriott Brucoli resort, e Nino Ferreri, una stella Michelin al ristorante Limu di Bagheria.

Partner ufficiale di Ais Sicilia per l’edizione n° 11 è stato l’IRVO, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, che da qualche anno ormai ha lanciato un interessante progetto di ricerca su “sviluppo di spumanti di alta qualità a forte caratterizzazione territoriale”. 80 aziende, 150 etichette, quasi 1.900.000 bottiglie prodotte. È questo oggi in numeri lo stato dell’arte della divisione spumantistica sul territorio. Se n’è parlato con Giusi Mistretta, commissario straordinario Irvo, nel convegno d’approfondimento. Anche se leggermente inferiori rispetto alla produzione 2023 (14.000 ettolitri contro 12.300 del 2024), il movimento bollicine è sempre in ascesa, considerando che nel 2012 erano soltanto un ottavo, ossia circa 250mila bottiglie. Si cerca il mercato, incontro al quale i produttori devono andare. E ci vanno oggi con la linea dei frizzanti in cui eccellono piacevolezza, godibilità e immediata fruibilità.

Interessante il confronto in parallelo messo in atto da Nicola Bonera, consigliere nazionale e già curatore della Guida Vini Ais “Vitae” con la Champagne, una regione che, a differenza della Sicilia e dell’Italia tutta, sta purtroppo soffrendo perché sta mutando quasi inesorabilmente la sua riconoscibilità identitaria nei suoi vini, dal momento che il cambiamento climatico ha fortemente colpito la parte settentrionale della Francia.   

La Sicilia è regione molto vocata alla produzione di spumanti. L’Isola, infatti, ha la superficie di collina vitata più estesa d’Italia. Ais Sicilia più di dieci anni fa ha fortemente creduto nel rilancio delle bollicine per bocca di Ais Agrigento Caltanissetta. L’associazione, infatti, ha fortemente investito nella collaborazione con le istituzioni regionali e provinciali, diventando per le aziende vinicole megafono di comunicazione e strumento di collegamento tra i produttori e i consumatori.

Ed è stato proprio questo il senso del concorso enologico “Premio Alberto Gino Grillo”, diretto dal responsabile dei degustatori Ais Sicilia, Luigi Salvo, che ha visto una molteplicità di valutazioni attraverso pareri provenienti da tre categorie differenti di giudici: i degustatori ufficiali Ais Sicilia, quello dei ristoratori e quello dei giornalisti. Oltre al riconoscimento del vino top, anche tre categorie come innovazione, abbinamento gastronomico e piacevolezza.

«Tanti riconoscimenti plurali in questa undicesima edizione – dice Francesco Baldacchino, presidente Ais Siciliafrutto di differenti punti di vista e di giudizio, di tante visioni di interpretazione dei frizzanti e degli spumanti, che hanno permesso di decretare un ampio ventaglio di aziende premiate».

Tutti i vini premiati del concorso enologico

Categoria Vini Frizzanti

Vino frizzante top giuria degustatori Ais: Castellucci Miano Sampieri Perlant 2024

Vino frizzante innovativo giuria degustatori Ais: Bagliesi Sofì

Vino frizzante piacevolezza giuria degustatori Ais: Antichi Vinai Neromosso 2024

Vino frizzante gastronomico giuria degustatori Ais: Casa Grazia Lagodamare 2024

Vino frizzante top giuria ristoratori: Brugnano Taurus 2023

Vino frizzante top giuria giornalisti: Mandrarossa Calamossa 2024

Categoria Metodo Charmat

Vino Charmat Top giuria Degustatori Ais: Fazio Blanc de Blancs 2024

Vino Charmat innovativo giuria Degustatori Ais: Bagliesi Perla

Vino Charmat piacevolezza giuria Degustatori Ais: Castellucci Miano Miano Brut 2024

Vino Charmat gastronomico giuria Degustatori Ais: Tenute Lombardo Sua Altezza 650 2024

Vino Charmat Top giuria ristoratori: Gorghi Tondi Palmares

Vino Charmat Top giuria giornalisti: Santa Tresa Il Grillo 2024

Categoria Vino Metodo Classico

Vino Metodo Classico Top giuria Degustatori Ais: Ansaldi Brut 2019

Vino Metodo Classico innovativo giuria Degustatori Ais: Cantine Russo Mon Pit 2016

Vino Metodo Classico piacevolezza giuria Degustatori Ais: Murgo Sæmper 2020

Vino Metodo Classico gastronomico giuria Degustatori Ais: Benanti Noblesse 2020

Vino Metodo Classico Top giuria ristoratori: Benanti Noblesse 2020

Vino Metodo Classico Top giuria giornalisti: Principi di Butera Nero d’Avola

Categoria Metodo Classico Rosato

Vino Metodo Classico Rosato Top giuria Degustatori Ais: Patria Palici 2016

Vino Metodo Classico Rosato innovativo giuria Degustatori Ais: Gambino Gambino Maria 2020

Vino Metodo Classico Rosato piacevolezza giuria Degustatori Ais: Murgo Sæmper 2021

Vino Metodo Classico Rosato gastronomico giuria Degustatori Ais: La Gelsomina Etna

Vino Metodo Classico Rosato Top giuria ristoratori: Colomba Bianca 595

Vino Metodo Classico Rosato Top giuria giornalisti: Tenute Nicosia Sosta Tre Santi 2022

Premio speciale Broggi1818
Punteggio più alto vini frizzanti: Castellucci Miano Sampieri Perlant 2024

Punteggio più alto Metodo Charmat: Santa Tresa Il Grillo 2024 Punteggio più alto Metodo Classico: Ansaldi Brut 2019

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento