L’unione fa la forza, sempre. Dall’iniziativa di dieci imprenditori della ristorazione, con una visione strategica ben chiara e precisa, lo scorso anno è venuta alla luce “Marina Gourmet“. L’appuntamento enogastronomico nel delizioso litorale di Ragusa si è rinnovato anche quest’anno e si è arricchito di tante iniziative per una tre giorni coinvolgente: degustazioni, cene stellate, cooking show, masterclass, talk di approfondimento, spettacoli, musica e comicità. Il merito di aver messo in piedi e realizzato con successo anche questa seconda edizione di Marina Gourmet è del Comitato del Gusto formato da Pinuccio la Rosa (presidente e ideatore dell’iniziativa) Giuseppe Causarano (vicepresidente), Antonio Frasca, Antonio La Rosa, Stefano Occhipinti Amato, Joseph Micieli, Sergio Magro, Emiliano Guzzardi, Rosario Dibennardo, Gianni Amorelli e Marco Ingallinera. Fondamentale anche il lavoro organizzativo e inerente alla comunicazione complessiva dell’evento svolto dalla giornalista Sabrina Gariddi.

Il successo di pubblico di Marina Gourmet (andate sold out le cene stellate, le masterclass e i cooking show) dimostra come sia possibile destagionalizzare il turismo e far risplendere la Sicilia con iniziative di spessore, anche oltre i canonici mesi estivi. L’impresa è riuscita e nella tre giorni della seconda edizione, nella cittadina, si respirava ancora aria di vacanza, con le spiagge piene di bagnanti e le file sul lungomare per degustare i prodotti di eccellenza e i vini delle cantine partecipanti.

Nella prima giornata ad appassionare il pubblico ci hanno pensato la comicità di Samuele Colajanni e Alberto Farina e la musica di Morgan. Gli spettacoli sono stati preceduti dalla premiazione, a cura del Comitato del Gusto, di tre imprenditori che, grazie alla loro operosità artigianale, si sono affermati nel territorio.
Premio alla Carriera a Enzo Giummarra dell’omonimo panificio Giummarra a Ragusa. Premio all’Innovazione a Rita Russotto ed Enrico Russino dell’azienda Gli Aromi a Scicli che hanno creato un circuito virtuoso di bellezza, ricerca e stile. Premio alla Gratitudine a Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto che, grazie all’impegno quotidiano e costante, ha contribuito ad accendere i riflettori, su scala internazionale, sulla nostra provincia.

Nella seconda giornata di Marina Gourmet, presso il ristorante Zefiro, si è svolta l’interessante Masterclass condotta dal sommelier Valerio Capriotti sul tema ‘Non ci sono paragoni! Bevute intorno al 45° parallelo’. Un viaggio seducente accompagnato dalla degustazione di referenze nazionali e internazionali. Altrettanto appassionanti i cooking show degli chef Giovanni Santoro del ristorante Stella Michelin Shalai a Linguaglossa (CT) e Francesco Patti del ristorante Stella Michelin Coria a Catania.

Santoro ha presentato uno dei signature dish di Shalai: La tartare di vitellina a punta di coltello, affumicata e servita con una fonduta di tre formaggi, siciliani pecorino, maiorchino e tuma persa.
Lo chef di Coria ha presentato una rivisitazione del falsomagro (tradizionalmente preparato con la carne) utilizzando il tonno.

Spazio, poi, al talk, condotto dal giornalista Enzo Scarso sul tema ‘La cucina del futuro tra innovazioni, contraddizioni, restrizioni, interlocuzioni e presenzialismi. Comunicare la cucina e il vino in modo essenziale, discreto, rivoluzionario e chiaro… in che modo è possibile?’. Ospiti del parterre di Marina Gourmet: Antonello Magistà (Patron del ristorante Pashà), il sommelier Valerio Capriotti, Carmelo Iacono Presidente Cenacolari dell’Antica Contea, la produttrice di vino Arianna Occhipinti e gli chef Joseph Micieli e Carmelo Chiaramonte.

La serata si è conclusa con l’esclusiva cena di gala al ristorante Votavota, 1 stella Michelin di Giuseppe Causarano e Antonio Colombo. I due soci hanno ospitato i colleghi chef Stella Michelin Vincenzo Candiano, Francesco Patti, Giovanni Santoro e Michele Spadaro. Nella bellissima cucina a vista del ristorante affacciato sul mare di Marina di Ragusa, gli chef insieme alle loro brigate hanno conquistato gli ospiti con un menu elegante e ricercato in abbinamento ai vini della cantina I Vigneri di Salvo Foti, presente alla serata, raccontati dal sommelier Valerio Capriotti.

Dopo l’aperitivo di benvenuto è toccato a Michele Spadaro aprire la degustazione con un piatto nato per valorizzare il patrimonio gastronomico pugliese: “Razza podolica e profumi della Murgia”, carne podolica frollata e marinata, con erbe spontanee del parco nazionale della Murgia, cipolle sponsali, pastenaca giallo-viola, caciocavallo. Un connubio perfetto tra gusto e contrasti accennati in accompagnamento a Vinudilice 2024.


Francesco Patti ha conquistato i commensali con la sua visione e reinterpretazione della “Minuzza di Sant’Agata”: seppia ripiena con il suo nero, spuma di patate, croccante di lenticchia e limone candito in accompagnamento a Vigna di Milo 2023. Un dipinto, perfetta espressione di tecnica e eleganza visiva oltre che gustativa, per chef Vincenzo Candiano che ha proposto la sua “Essenza di mare”: minestra di granchio blu, pasta mista e anemoni di mare in accompagnamento a Primavera 2024.

Lo chef Giovanni Santoro è tornato sulla cucina di terra, con la scioglievole e tenerissima “Guancia, cotta in salsa di soia, servita con melanzana al bbq e insalata di pomodoro costoluto”, in accompagnamento a Vinupetra 2023. Applausi anche per il pastry chef Antonio Colombo che con la delicata torta al limone con crema cotta al limone, sablée alla vaniglia e meringa all’italiana, in accompagnamento a Muscatedda 1993 dell’azienda agricola Salvatore Marino, ha chiuso il percorso con quell’eleganza che è stata protagonista di tutti i piatti.

Tra gli appuntamenti più importanti della terza giornata, il contest ‘Chef Rivelazione – Marina Gourmet 2025’, che si è svolto al ristorante Votavota, condotto dalla giornalista Stefania Petrotta, a cui hanno partecipato nove chef provenienti dalle nove province siciliane. Ciascuno ha proposto un piatto che interpretasse il tema: ‘La cucina del futuro’. Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stata Alice Di Gennaro del ristorante Alibi di Palermo con il piatto denominato ‘Ricorda un calamaro ripieno’, realizzato insieme a Liborio Antonio Mongiovì.
Nel pomeriggio spazio alle Masterclass al ristorante Zefiro con lo chef Vincenzo Candiano del ristorante Stella Michelin Locanda Don Serafino a Ragusa Ibla e a seguire con la chef Francesca Barone del ristorante Fattoria delle Torri a Modica. A chiudere la giornata di formazione il sommelier Luigi Salvo sul tema ‘Le sfaccettature del grillo dalla montagna al mare’.

Il momento clou e più sentito ha avuto luogo al Lido Azzurro da Serafino con la cena a cura del Comitato del Gusto. Gli chef dell’associazione Annaclara Cafiso, Franco Sgarlata, Angelo Bonomo, Giuseppe Cannistrà, Giuseppe Causarano, Antonio Colombo, Joseph Micieli e Gianni Amorelli hanno creato un percorso degustazione magico, accompagnato dai vini della cantina Arianna Occhipinti, oltre a quelli serviti durante l’aperitivo a cura delle cantine che sabato e domenica sono state le protagoniste dei banchi degustazione sul lungomare Andrea Doria.
Marina Gourmet ha potuto contare sul sostegno del Comune di Ragusa, del GAL Terra Barocca, del Libero Consorzio comunale di Ragusa, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e dell’Ars, con il supporto di importanti aziende leader che hanno creduto alla proposta del Comitato del Gusto, sposando in toto Marina Gourmet.
Dopo il successo della seconda edizione, si pensa già alla terza…