Gioiosa Marea si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Sicily Food Vibes, la kermesse itinerante che celebra la cucina siciliana e le sue eccellenze agroalimentari, farà tappa nel cuore della cittadina tirrenica dal 29 al 31 agosto 2025.
Promosso dalla Regione Siciliana (Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea), dal Comune di Gioiosa Marea, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani (URCS), l’Associazione provinciale Cuochi e pasticceri di Messina e l’associazione la Sicilia di Ulisse, l’evento sarà una vera e propria festa del gusto che vedrà protagonisti chef rinomati, laboratori didattici, masterclass, cooking show e degustazioni dedicate ai sapori autentici della Sicilia.
La manifestazione, che si terrà in Piazza Cavour, si aprirà venerdì 29 agosto alle ore 20 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità locali e regionali. Subito dopo, prenderanno il via le attività culinarie con un laboratorio didattico dedicato ai dolci tipici del territorio ispirati alla maschera tradizionale del Murgo, in collaborazione con la Pasticceria Divino e l’URCS. A seguire, alle 20,30, lo chef Antonio Nocerino guiderà una masterclass con degustazione incentrata sulla tecnica del tonno sott’olio affumicato, spiegandone procedimento e utilizzo in cucina. La serata proseguirà con due cooking show: il primo, alle 20,45, con lo chef Paolo Romeo, che presenterà il piatto “Arancino al cucchiaio”; il secondo, alle 21,15, con lo chef Antonino Calabrese, che proporrà la sua creazione “Armonia dei Nebrodi”.
La giornata di sabato 30 agosto si aprirà alle 19 con il talk promosso dall’Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Messina) che si terrà in Piazza Cavour e che valorizzerà le radici agroalimentari siciliane, promuoverà le produzioni certificate “Born in Sicily” e approfondirà i temi del turismo sostenibile, delle nuove opportunità lavorative e la cultura dell’alimentazione sana.
Al dibattito moderato da Attilio Borda Bossana (delegato Aic Messina), parteciperanno Giuseppe Bisignano, Luciana Caminiti, Renato Palmeri, Salvatore Ragusa, Giovanni Randazzo, Peg Strano, Francesco Trimarchi e Giuseppe Turiano.
Alle 20 poi un nuovo laboratorio didattico sui dolci tipici legati alla figura del Murgo, questa volta in collaborazione con la storica Pasticceria Capizzi. Alle 20,15 sarà la volta dello chef Claudio Angileri, protagonista di una masterclass sulla tradizionale “pasta incaciata novarese”, rivisitata in chiave napoletana. Subito dopo, alle 20,30, un’altra masterclass sarà dedicata alla “Pasta del Murgo”, in collaborazione con il Ristorante La Piazzetta. I riflettori si accenderanno poi sui cooking show: alle 20,45 lo chef Filippo Lembo presenterà “Dal mare fino al vulcano”, un piatto a base di gnocchetti con sublime di pistacchio e tartare di gamberi di nassa, mentre alle 21,15 tornerà ai fornelli lo chef Antonio Nocerino, che proporrà uno sformatino di acciughe con ciliegino di Pachino, Provola Sfoglia dei Nebrodi DOP e basilico.
«L’evento di Gioiosa Marea costituisce una tappa significativa nell’ambito del riconoscimento della “Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025” – ha affermato Salvatore Barbagallo, assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana – L’Assessorato sta realizzando in 20 Comuni siciliani iniziative per la promozione dei prodotti enogastronomici, e contemporaneamente puntando l’attenzione su territori che spesso non sono sedi abituali del turismo siciliano. L’ottimo successo delle iniziative fin qui realizzate rappresenta un presupposto per una prosecuzione nel futuro di tali attività di promozione». «È un evento importante che permette di promuovere i nostri prodotti – ha dichiarato Tindara La Galia, sindaco di Gioiosa Marea – Ringraziamo l’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana che ha scelto di coinvolgere Gioiosa Marea in questa kermesse che vuole valorizzare il patrimonio enogastronomico siciliano attraverso il racconto e la creatività degli chef, la promozione dei prodotti a denominazione d’origine e l’omaggio alle tradizioni locali, come la maschera del Murgo, simbolo del folklore di Gioiosa Marea. Sicily Food Vibes a Gioiosa Marea rappresenta un’occasione imperdibile per residenti, turisti e appassionati di cucina, per vivere tre serate all’insegna della cultura gastronomica, tra innovazione e memoria, in un’atmosfera festosa e coinvolgente».
La rassegna si concluderà domenica 31 agosto con un imperdibile cooking show previsto per le ore 21. Protagonista della serata sarà lo chef Giacomo Caravello del Ristorante Balice, che porterà in scena un piatto innovativo e raffinato: “Hummus, panna acida, senape e nasturzio”, a cura del progetto Sicilia di Ulisse.