Alcamo – La denominazione Sicilia DOC, emblema dell’identità vinicola dell’isola, è stata protagonista di un incoming rivolto a giornalisti e professionisti del mondo del vino, organizzato dal Consorzio Prosicily – Food & Wine Promotion. L’iniziativa puntava a far conoscere da vicino l’evoluzione e la qualità del vino siciliano attraverso un percorso immersivo che unisce degustazioni, visite aziendali e confronto diretto con i produttori.
La Sicilia DOC è oggi una delle denominazioni più rappresentative del panorama enologico italiano, capace di unire ampiezza di offerta, rispetto per i vitigni autoctoni e attenzione crescente alla sostenibilità e all’innovazione. Durante l’incoming, gli operatori hanno avuto l’opportunità di esplorare la ricchezza stilistica della denominazione: dai bianchi freschi e sapidi ai rossi strutturati, passando per vini da vitigni autoctoni come Grillo, Nero d’Avola e Catarratto, e per i sempre più apprezzati blend e varietali internazionali. Il programma ha previsto una serie di tappe, seminari e visite ai vigneti, mettendo in luce il valore del lavoro in vigna, la forza della narrazione territoriale e le strategie per affrontare i mercati esteri.
L’iniziativa è stata inserita nel più ampio impegno del Consorzio Prosicily – Food & Wine Promotion per promuovere le eccellenze agroalimentari dell’isola, attraverso un modello di promozione integrata che valorizza non solo il prodotto, ma anche le persone e il territorio che lo rendono possibile. Il progetto realizzato con il contributo del PSR Sicilia 2014 – 2022, misura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” .