Ha preso il via a fine marzo la 56° stagione de Le Calette, il boutique resort di Cefalù che promette di offrire agli ospiti soggiorni indimenticabili all’insegna del lusso contemporaneo. Affacciato sulla baia della Caldura, circondato da 2 ettari di parco botanico, incastonato tra le acque cristalline del mar Tirreno e il verde Parco delle Madonie, appena fuori dal centro storico della bellissima Cefalù, da oltre 50 anni la struttura ricettiva della famiglia Cacciola – Miccichè celebra l’eccellenza dell’ospitalità siciliana.

Il complesso segue con la sua architettura mediterranea le pieghe e le insenature della baia, insinuandosi nelle piccole “cale” da cui prende il nome. Con una proposta di suite, camere e ville private suddivisa in due complessi – il 5 stelle “Le Calette N°5” ed il 4 stelle “Le Calette Bay” – Le Calette offre panoramiche terrazze e quieti giardini mediterranei affacciati sul mare in cui oziare nelle giornate di relax e un’ampia proposta di ristoranti, bar, beach club e aree benessere per soggiorni di straordinaria unicità. Legno d’ulivo e pietra naturale sono i materiali più presenti che si sposano perfettamente con gli arredi settecenteschi e le ceramiche siciliane. Gli ospiti possono rilassarsi in riva al mare o in piscina e rigenerare corpo e mente nella spa.
Tante le novità. Le Calette N°5, la sezione 5 stelle del resort, è ufficialmente entrata a far parte di due prestigiosi network internazionali Small Luxury Hotels of the World (SLH) e Virtuoso.

IL RISTORANTE CALA LUNA
Fiore all’occhiello de Le Calette è il ristorante Cala Luna. In cucina, in continuità con il grande lavoro intrapreso negli scorsi anni, c’è lo chef Dario Pandolfo.

“Abbiamo rifatto la nuova cucina – racconta lo chef Dario Pandolfo – tenendo molto in considerazione la sostenibilità ambientale, con una grande attenzione verso il risparmio energetico, scegliendo centraline di abbattimento e attrezzature certificate carbon free. Abbiamo inserito un menu degustazione completamente vegetariano e abbiamo incrementato ancora di più il rapporto con più fornitori locali che lavorano in biologico e biodinamico”.

RIZZ’I MARI SI TRASFORMA: UN NUOVO PALCOSCENICO PER LA CUCINA DEL LE CALETTE
La sala panoramica Rizz’i Mari che ospita il rinomato ristorante Cala Luna, durante le giornate più fresche, si trasforma ora in un centro gastronomico aperto e accessibile agli ospiti. La cucina a vista Marrone, realizzata da un’azienda leader nel settore, è stata progettata per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Questo spazio all’avanguardia permetterà agli ospiti di ammirare il lavoro dal vivo degli chef. Cooking show, colazioni speciali e lezioni culinarie li accompagneranno in una nuova esperienza immersiva. Due chef’s table completano l’offerta, garantendo esperienze gastronomiche su misura.

In continuità con la visione sostenibile, la nuova stagione vede lo chef Dario Pandolfo, portare in tavola una cucina naturale, ricca di sapori mediterranei, dove ogni ingrediente viene valorizzato con genuinità e grande tecnica, dal più umile al più ricercato. Tra le novità, un menù degustazione interamente vegetariano che celebra il patrimonio gastronomico e naturale dell’isola, trasformando anche gli ingredienti della cucina più semplice in esperienze di gusto sorprendenti, offrendo agli ospiti un’esperienza fine dining che bilancia tradizione e innovazione, tecnica ed emozione, con un legame profondo alla terra e al mare della Sicilia.

Non mancheranno esperienze dedicate alla cucina: le cooking class, curate dai maestri pasticceri, trasformeranno ogni ricetta in un’opera d’arte da gustare, un sapere da portare con sé per ricreare i veri sapori della pasticceria siciliana.