Presentato il programma di Avvinando wine fest

by Redazione

Avvinando Wine Fest torna a Palermo con un’edizione speciale che celebra i dieci anni della manifestazione. Il programma della manifestazione è stato presentato oggi alla conferenza stampa che si è tenuta presso il salone consiliare di Confcommercio Palermo. 

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, dalle ore 11.00 alle 20.30, i Cantieri Culturali alla Zisa ospiteranno l’evento dedicato ai migliori vini siciliani e italiani. Promossa dall’Assessorato regionale delle Attività Produttive, da Confcommercio Palermo e da Fipe, Avvinando Wine Fest è nata nel 2011 grazie alla visione dei tre soci fondatori – Marco Busalacchi, Massimiliano Morghese e Giuseppe D’Aguanno – e negli anni ha registrato numeri importanti: oltre 60.000 visitatori, 900 aziende coinvolte, 4.000 etichette presentate e 80 masterclass condotte. Si conferma, dunque, tra gli appuntamenti di riferimento per il panorama vitivinicolo siciliano e italiano.

La decima edizione rappresenta una festa, ma anche un punto di svolta. L’obiettivo è proporre un evento che sia momento di crescita, connessione e conoscenza, capace di parlare a professionisti del settore, winelover esperti ma anche a chi si avvicina con curiosità al mondo del vino.

«Questa sarà un’edizione che, pur mantenendo una linea di continuità con il passato, introdurrà nuove modalità di comunicazione per intercettare un pubblico trasversale. Il nuovo format intreccia vino, cultura, editoria, business e introduce nuovi linguaggi e nuovi spazi di dialogo», hanno spiegato i fondatori.

Presenti alla conferenza anche Antonio Cottone, presidente Fipe-Confcommercio Palermo, che ha dato il benvenuto sottolineando l’interesse economico e commerciale verso la manifestazione e l’assessore regionale delle Attività Produttive Edy Tamajo. «Sosteniamo la manifestazione per il terzo anno consecutivo perché coniuga cultura, tradizioni e crea momenti decisivi per rafforzare il sistema imprenditoriale delle nostre aziende, offrendo spunti per creare connessioni e incontri commerciali proficui. Ormai giunta alla decima edizione, Avvinando registra numeri interessanti per la sua portata in termini di partecipazione. Siamo certi che sarà un’edizione di successo». 

Novità della decima edizione è lo spazio per una nuova visione. La nuova sede – i Cantieri Culturali alla Zisa – rappresenta il legame profondo tra vino e cultura. L’ex area industriale, oggi polo culturale di Palermo, accoglierà degustazioni, masterclass, talk show e presentazioni di libri, offrendo spazi versatili e funzionali per l’esperienza. Il focus resta il vino di qualità: 80 cantine selezionate e 20 aziende di spirits e distillati proporranno in degustazione, presso l’area Zero dei Cantieri Culturali, fino a cinque etichette ciascuna, garantendo una selezione sempre più attenta all’eccellenza. Confermata anche la vocazione B2B dell’evento, con il coinvolgimento dello Sportello Sprint dell’Assessorato regionale delle Attività Produttive per facilitare l’incontro tra aziende siciliane e operatori del settore Ho.Re.Ca.

Il programma si articola nelle due giornate, sabato 17 e domenica 18 maggio, e distribuisce i diversi momenti nei vari spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa (Noz, Cre.Zi. Plus, Zero) destinati a masterclass, talk, presentazioni, degustazioni riservate agli incontri B2B, agli addetti Ho.re.Ca. e ai winelover. Durante tutta la manifestazione, l’area Zero ospiterà i banchi d’assaggio con vini e spirits di 100 aziende selezionate, e sarà aperta agli accessi dalle ore 11 alle 20.30. Domenica sera, Avvinando Wine Fest si chiuderà con un closing party con dj set allo Spazio Open. Ma non sarà del tutto finita. Lunedì 19 maggio, la manifestazione continuerà con “Avvinando Off”: un evento esclusivo dedicato alla Champagne, in programma alle 15.30 allo Spazio Noz, guidato da Riccardo Orsini (Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne).

Il programma della manifestazione: masterclass e talk

Sabato 17 maggio:

  • Ore 12, Spazio Noz: masterclass “Sicilia continente vitivinicolo e le Donne del Vino”, moderata dalla giornalista Francesca Landolina, con otto produttrici siciliane.
  • Ore 16, Spazio Noz: Masterclass “L’Italia dei grandi rossi”, a cura del sommelier Fisar Enrico Grimaldi.
  • Ore 18, Spazio Noz: Masterclass “Nonino: la rivoluzione della grappa”.

In contemporanea al Cre.Zi. Plus:

  • Ore 12: Talk “Dalla vigna al mondo: strategie per l’internazionalizzazione del vino”, moderato da Tommaso Di Matteo, responsabile Sportello Sprint per l’internazionalizzazione del sistema delle imprese dell’Assessorato regionale alle attività produttive.
  • Ore 16.30: Presentazione del libro “Vino è Donna, da baccante a sommelier” di Maria Luisa Alberico (Pedrini Editore).

Domenica 18 maggio:

  • Ore 12, Spazio Noz: Masterclass “La Doc Monreale si racconta”.
  • Ore 16, Spazio Noz: Masterclass “Il Marsala tra storia e tradizione”, condotta da Cantine Florio con Irene Taormina.
  • Ore 18, Spazio Noz: Masterclass “Bolle d’Italia: viaggio nel Metodo Classico italiano”, con Glenda Lo Giudice.

Il programma della manifestazione è consultabile online www.avvinandowinefest.it. Tramite il sito è possibile anche acquistare il ticket d’ingresso alla manifestazione e i ticket delle masterclass che hanno posti limitati. Il costo del ticket di ingresso è di 30 euro, 25 euro se acquistato online in prevendita. 

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento