Presentata la II edizione de “I Colori del gusto”

Dal 16 al 19 ottobre ad Acireale

by Redazione

Dal 16 al 19 ottobre “I Colori del Gusto” tornano ad accendere Acireale. Dopo il successo dello scorso anno, il centro storico della città barocca si prepara a ospitare la seconda edizione de “I Colori del Gusto”, l’evento che celebra le eccellenze culinarie e vitivinicole della nostra isola. Piazza Duomo si trasforma nel cuore pulsante della Sicilia enogastronomica, un palcoscenico dove i sapori incontrano le idee.

Quattro giornate intense dedicate a: Show Cooking di chef e pizzaioli rinomati pronti a raccontare la Sicilia attraverso i loro piatti; masterclass su vino, olio e birra a cura di AIS Catania, per un viaggio sensoriale unico, e a cura di ONAF per celebrare l’incontro tra formaggi e vini di Sicilia; banchi di assaggio AIS; stand espositivi delle eccellenze enogastronomiche siciliane. In programma anche il Convegno “Dalla terra alla tavola: modelli sostenibili per le eccellenze agroalimentari del territorio”, che metterà al centro tre protagonisti della nostra tradizione: formaggio, olio e vino.

“I Colori del Gusto” è organizzato dalla Città di Acireale, con la Regione Sicilia -Assessorato alle Attività Produttive e Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo-, la Città metropolitana di Catania, Camera di Commercio, Europrosvi – Smart Venues, il progetto di innovazione dedicato all’Agrifood Tech nato su iniziativa della Regione Siciliana con il cofinanziamento della Comunità Europea.

Protagonisti assoluti saranno chef e pizzaioli d’eccezione: Pietro La Torre e Mario Peqini di Aquanova, Vincenzo La Porta di Le Fontanelle, Fabio Ferrara di Al Paradise, Giuseppe Geraci di Modì, Hermes Picone di Al Piler, Salvo Baudo di Osteria Cantine Nicosia, Salvo Sardo di Alloro, Manuel Tropea di Concezione, Pietro Arezzi di Ora Hotel, Seby Sorbello di Sabir, Luca Minutoli e Simone Contarino di Crescenzio, Rinuccio Granata di Da Rinuccio, che sveleranno ai partecipanti i segreti della loro arte.

Il programma dell’evento che unisce gusto, cultura e innovazione, è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo di Città. Sono intervenuti il sindaco Roberto Barbagallo, l’assessore al Turismo Enzo Di Mauro, l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano e lo chef di “Alloro” Salvo Sardo.

I Colori del Gusto è un appuntamento molto atteso di Acireale Eventi. Sarà un momento importante di incontro tra i produttori siciliani del settore agroalimentare, l’arte culinaria dei grandi chef, i ristoratori del territorio e tanti appassionati del buon cibo e del buon vino. Promuoviamo i grandi prodotti del Made in Sicily, che sono parte della nostra tradizione e che generano ricchezza. Sarà una manifestazione aperta a tutti, con eventi riservati a chi prenota per degustare le creazioni degli chef partecipanti e per scoprire i sapori autentici siciliani. Ci sarà un convegno importante su formaggio, olio e vino, tre prodotti preziosi della nostra tradizione,- ha riepilogato il sindaco Roberto Barbagallo-. Ringraziamo gli Enti che ci finanziano, i main sponsor e i partner che supportano questa seconda edizione e che saranno con noi in queste giornate. Ringraziamo gli Uffici per il grande lavoro, le forze dell’ordine che rendono possibile ogni evento, gli chef per la loro disponibilità e i nostri ristoratori che partecipano all’evento”.

Credo che sarà un fine settimana veramente scoppiettante. Ci sono tantissimi colleghi di alto livello, nomi eccellenti e usciranno fuori dei piatti ricchi e preziosi”, ha dichiarato lo chef Salvo Sardo.

Le sere del 16 e del 17 ottobre toccherà ai ristoratori acesi dare vita in piazza Duomo agli Show Cooking. Gli chef si alterneranno nella preparazione di ricette che metteranno in risalto le eccellenze del territorio.

C’è stato uno spostamento interessante di flussi turistici in Sicilia e in questo momento anche ad Acireale abbiamo i B&B pieni. Credo sia bello per chi viene approfittare anche di un evento come questo e conoscere da vicino i nostri prodotti e l’arte culinaria. Dobbiamo andare necessariamente verso una destagionalizzazione del turismo. Probabilmente si sta scoprendo la possibilità di poter fare un’ottima esperienza turistica a prezzi inferiori, con meno caos e meno caldo,- ha sottolineato l’assessore Di Mauro-. I Colori del gusto si inserisce in questo contesto ed è anche da evidenziare la volontà del sindaco di presentare in anticipo tutta la programmazione annuale degli eventi”.

Ci impegniamo a far crescere un evento come questo, perché aumenta l’attrattività del territorio. E’ una catena che, oltre a mettere in vetrina le eccellenze, la maestria dei nostri produttori, l’arte dei nostri chef, stimola lo sviluppo del territorio stesso”, ha commentato l’assessore Toscano.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento