Fino a domenica 23 febbraio il borgo di Licodia Eubea ospita il Cicerchia Fest. La manifestazione organizzata dall’associazione Strade degli Iblei, dalla Comunità Slow Food per la Valorizzazione della Cicerchia degli iblei con il patrocinio del Comune di Licodia Eubea e la collaborazione di Slow Food Sicilia, degli Agricoltori Custodi della Cicerchia e delle Associazioni Locali, si propone come un nuovo modo di raccontare alle nuove generazioni questo nobilissimo ed antichissimo legume, con caratteristiche nutrizionali e salutistiche notevoli attraverso un viaggio nel meraviglioso borgo situato nel cuore degli Iblei catanesi.
Per questa ottava edizione il presidente dell’associazione Strade degli Iblei, Flavio Aliotta, nonché promotore del festival, ha organizzato tanti appuntamenti per promuovere l’utilizzo dei legumi attraverso tavole rotonde, conferenze, seminari, show cooking, laboratori del gusto e degustazioni.
«Il CicerchiaFest nel corso degli anni è cresciuto riuscendo a diventare un vero e proprio festival- racconta Flavio Aliotta – in queste 8 edizioni siamo riusciti ad offrire ai tanti visitatori, che crescono di anno in anno un’offerta di alta qualità. Sono stati tanti gli artisti che nel corso degli anni hanno animato le giornate del festival, così come i produttori che hanno reso il mercatino agroalimentare un mosaico di colori e profumi della nostra terra senza dimenticare mai l’offerta gastronomica che mescola profumi e tradizioni. Per quest’anno abbiamo tantissime novità e vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social per essere aggiornati sul programma che promette di divertire grandi e piccini».
«Il CicerchiaFest è cultura e divertimento, è aree interne, è comunità, per questo sono tanti i momenti di confronto con Associazioni di categoria, con addetti ai lavori, con le aziende che operano sul territorio affrontando sempre i temi della biodiversità, dello spopolamento, dei giovani – fa eco Riccardo Randello– presidente AGIA Sicilia e componente del comitato Slow Food Catania. Negli anni siamo riusciti a creare una formula che racconta Licodia a 360 gradi tra escursioni nel territorio ibleo, show cooking, stand enogastronomici, portando in primo piano sempre il buon cibo e le buone pratiche agricole».