Nuova apertura a Napoli. Arriva Diego Vitagliano in teglia

by Redazione

Diego Vitagliano non si ferma più. Dopo la nuova apertura a Roma, il pluripremiato maestro pizzaiolo napoletano– n.2 50 Top Pizza Italia 2025 e Tre Spicchi Gambero Rosso – annuncia un importante new entry nella scuderia ’10 Diego Vitagliano Pizzeria’, il suo brand in fortissima espansione.

Il 18 novembre 2025 apre ’10 Diego Vitagliano in teglia’, nel cuore della sua amata Napoli. Una nuova apertura ‘diversa’, tutta dedicata allo street food: pizza in teglia accompagnata dai suoi iconici fritti. Sicuramente una sorpresa per un pizzaiolo come lui che ha saputo divulgare al meglio, e continua a farlo con grandi risultati, il ‘credo’ della pizza tonda napoletana contemporanea, e che oggi decide di cimentarsi con una nuova tipologia d’impasto, diversa dalla tradizione napoletana.

Ma per chi conosce bene Vitagliano, questo approccio non è una novità: Diego negli anni, grazie ad un grande lavoro di ricerca, ha sempre proposto in tutte le sue pizzerie diversi impasti (oltre alla pizza napoletana contemporanea, quella scioglievole dal cornicione ben pronunciato), dall’ormai iconica ‘pizza croccante’ (che è stata una bella sfida per una pizzeria napoletana) alla ‘rustichella’ (simile ad una tona romana crunchy), senza dimenticare il senza glutine. Il tutto con grande spirito innovativo, sempre con grande attenzione alla salubrità del prodotto e alla sua digeribilità. Un grande lavoro per andare sempre più incontro ai desideri e alle esigenze del cliente, che ha reso la pizza ancora più inclusiva.

Foto © Alessandra Farinelli

Dunque una nuova sfida per Diego Vitagliano, che commenta così l’avvio di questo nuovo importante progetto: “Nonostante i grandi risultati raggiunti, mi piace continuare a mettermi in gioco e misurarmi con nuovi progetti sfidanti. ‘10 Diego Vitagliano in teglia’ è una nuova apertura incentrata sullo street food, con al centro cibo goloso da mangiare velocemente. In questo momento la pizza in teglia sta vivendo un grande momento di evoluzione e rinascita, e quindi, come ho fatto con la tonda napoletana, desidero dire la mia anche su questo prodotto, facendo avvicinare i napoletani ad un format diverso rispetto ai locali tradizionali di street food napoletano”.

10 Diego Vitagliano in teglia è la quinta apertura del maestro pizzaiolo napoletano, che si affianca alle quattro sedi di 10 Diego Vitagliano Pizzeria già presenti in Campania (Napoli Santa Lucia, Napoli Bagnoli, Pozzuoli) e a quella recentissima di Roma.

10 DIEGO VITAGLIANO IN TEGLIA: IL NUOVO LOCALE, DOVE SI TROVA E COSA SI MANGIA

10 Diego Vitagliano in teglia apre le porte il 18 novembre 2025 alle ore 18.30. Siamo nel cuore di Napoli, nel suo meraviglioso centro storico, precisamente in via Toledo 367, una delle vie più famose della città, nella parte che affaccia direttamente su Piazza Carità. Come tutti locali di Diego Vitagliano, l’ambiente è dallo stile moderno ed elegante, pulito ma senza rinunciare all’atmosfera accogliente, dai colori tenui tra il grigio e il marrone. Il protagonista è il grande bancone, dai profili in legno e con sopra il logo del brand. Come ogni locale di pizza in teglia che si rispetti, non ci saranno tavoli ma solamente grandi mensole snack con sgabelli.

Le pizze sono in pieno stile Vitagliano: leggere come nuvole all’interno e super croccanti al morso, impreziosite da golosi topping creativi. E poi ci saranno i fritti, come l’iconico ‘Spaghetto di Mezzanotte’, la frittatina di spaghetti, aglio, olio evo, peperoncino, besciamella, crumble di frutta secca e corn flakes.

ABOUT DIEGO VITAGLIANO

Una vera passione per gli impasti. Una pizza contemporanea che non dimentica la tradizione napoletana. Napoletano doc classe 1985, la sua pizzeria di Napoli (Bagnoli) è la numero uno in Italia secondo la 50 Top Pizza Italia 2024 e la seconda al mondo per la 50 Top Pizza World 2024. Diego Vitagliano ha iniziato da Carmenella con Salvatore Esposito, il papà di Vincenzo, quando aveva sedici anni, una vera e propria gavetta da portapizza fino a rosticciere. Comincia a lavorare come pizzaiolo per volere del padre, ‘è l’unico mestiere dove troverai sempre lavoro’, gli diceva. Ha lavorato in diverse pizzerie fino a quando nel 2013 ha intrapreso la sua ricerca sugli impasti. Insieme a Carlo Sammarco, Diego Vitagliano ha iniziato a sperimentare la pizza ‘a canotto’, quella con il cornicione alto, che riprende la pizza del Vomero di circa 50 anni fa, utilizzando per la preparazione tecniche diverse dal solito (come quelle che si utilizzano per il pane, gli impasti indiretti con biga o poolish). All’epoca tutto ciò fu considerato come una moda passeggera destinata a scomparire in breve tempo, oggi invece possiamo dire che quello sarebbe stato il futuro della pizza napoletana che avrebbe sancito la nascita di quella che oggi conosciamo come ‘pizza napoletana contemporanea’. Questo approccio intrapreso anni fa, è ancora oggi la base del lavoro quotidiano di Diego Vitagliano, sulla digeribilità della pizza, la conoscenza delle farine da utilizzare, dei processi enzimatici e degli shock termici degli impasti. Per questo motivo Vitagliano fa parte della nuova generazione di pizzaioli napoletani che coniugano modernità e sapienza antica. La sua prima pizzeria aperta nel 2016 sul lungomare di Pozzuoli diventò subito troppo piccola. Così l’anno successivo si trasferisce a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, con la sua prima 10Pizzeria Diego Vitagliano, alla quale seguirà una seconda apertura nell’Aprile 2019 presso Pozzuoli. La pizza di Diego Vitagliano è leggera e altamente digeribile, morbida con un po’ di croccantezza, realizzata con un impasto indiretto con prefermento di tipo 1 bio, una lievitazione di 36 ore, alta idratazione e un bassissimo quantitativo di sale. Il menu è basato sulla tradizione: sono sempre presenti le pizze marinara, margherita, la montanara e il calzone al forno. Da queste pizze storiche nascono quelle rivisitate, come la margherinara o la ragù. Diego dedica inoltre un’attenzione particolare alla pizza senza glutine ed impasti alternativi, come la sua celebre pizza croccante, e ai grandi lievitati delle Feste e ai dolci da forno della tradizione, il panettone, la colomba e la pastiera. Le pizzerie di Diego Vitagliano: due le sedi a Napoli, una nel rione Santa Lucia e una nel quartiere di Bagnoli; una sul lungomare di Pozzuoli, con due splendide terrazze vista mare; una a Roma, nell’elegante quartiere Coppedè; e 10 Diego Vitagliano Pizza in Teglia in piazza Carità a Napoli. A fine 2024 Vitagliano pubblica il libro La pizza napoletana tra creatività e tradizione”, edito da Italian Gourmet, in cui racconta la sua storia e svela le sue tecniche di impasto e le ricette più rappresentative. Un libro che vuole essere sia un vademecum per i pizzaioli del futuro che un regalo dedicato a tutti i pizza lovers. Tra i riconoscimenti più importanti: n.2 50 Top Pizza Italia 2025, Premio Speciale ‘Miglior proposta di pasta’ 50 Top Pizza 2025 (per le sue iconiche frittatine), n.1 50 Top Pizza Italia 2024, Premio Identità di Pizza, Identità Golose 2025; n. 2 50 Top Pizza World 2024 (nel 2023 era n. 1 della 50 Top Pizza World), Tre Spicchi Gambero Rosso dal 2021, Premio Speciale ‘I Maestri dell’Impasto Guida Pizzerie d’Italia Gambero Rosso 2022, Premio ‘Miglior servizio di sala’ 50 Top Pizza Italia 2023, 40 Under 40 Food Industry 2024 Fortune Italia.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento