Mostra sulla dieta mediterranea al Museo dell’Etna

Giornata di sensibilizzazione il 16 novembre

by Redazione

Il Museo dell’Etna apre al pubblico la mostra didattica dedicata alla Dieta Mediterranea con una giornata di sensibilizzazione inserita nel progetto Educazione alimentare e Dieta Mediterranea sostenuto dalla Regione Siciliana – Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali.

Domenica 16 novembre in programma: visita guidata, filmato nella nuova stanza immersiva multisensoriale, degustazioni di olio e miele e un laboratorio creativo con in omaggio una piramide in cartoncino che riassume i principi della Dieta Mediterranea.

«La Dieta Mediterranea non è solo un regime alimentare ma uno stile di vita fondato su salute, benessere, socialità e rispetto dell’ambiente – sottolinea Ettore Barbagallo, presidente regionale Amici della Terra ed assaggiatore di olio EVO – Nel Sud, dove è nata, assistiamo però a un paradosso: osserviamo un progressivo allontanamento dai suoi principi, complice la pressione dei consumi veloci, l’aumento dei costi dei prodotti genuini e stili di vita sedentari. Da qui l’urgenza di un percorso di educazione e prevenzione».

Il 16 novembre 2010 a Nairobi l’UNESCO ha iscritto la Dieta Mediterranea tra i Patrimoni Culturali Immateriali dell’Umanità: un riconoscimento alla qualità dei prodotti, alla convivialità e alla sostenibilità che definiscono l’Italian lifestyle. In questi giorni procede anche l’iter per il riconoscimento UNESCO della Cucina Italiana – la cui definizione è attesa per il 10 dicembre – un passaggio che rafforza il legame con la Dieta Mediterranea e apre opportunità di promozione e tutela contro imitazioni e contraffazioni.

Obesità, malattie cardiovascolari e diabete parlano chiaro: la prevenzione passa da scelte quotidiane. La Dieta Mediterranea offre un decalogo concreto: prevalenza di alimenti vegetali, stagionalità, olio EVO, acqua, attività fisica, socialità, rispetto dei luoghi. L’evento al Museo dell’Etna restituisce questa visione in modo esperienziale: conoscenza, gusto e relazione.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento