Meat Advisor: il 5 novembre la presentazione della convention

by Redazione

Il 5 novembre si svolgerà a Catania la conferenza stampa di presentazione della Meat Advisor Convention in programma al centro Nu Doganae di Catania il prossimo 17 novembre. Durante la conferenza stampa saranno presenti, tra gli altri, i formatori e i brand ambassador dell’evento e gli organizzatori della convention: Gino Campanella, Mauro Romanelli e Michele Ruschioni, professionisti del panorama gastronomico, con competenze specifiche nel settore che nel 2024 hanno dato vita alla prima edizione della Meat Advisor Convention. Sarà presente il Cda di Federcarni presieduto da Carmelo D’Agata e il professor Vincenco Chiofalo esperto della filiera delle carni. Si tratta di un momento di confronto e di incontro fra professionisti, buyer e imprenditori.

Quest’anno saliranno sul palco della Convention tantissimi esponenti del mondo della ristorazione e della filiera carni, tra cui la chef Paola Marselli, il campione del mondo di disosso Gianni Giardina, macellaio con la coppola, la ristoratrice Matilda Tidei, il professore universitario Vincenzo Chiofalo (Università di Messina), Gianluca Lo Stimolo CEO di Stand Out ed esperto di personal branding, l’agronoma e divulgatrice Susanna Bramante, il meat blogger Andrea La Ganga.

Antonino Campanella, alias Gino Meat broker, proviene da una famiglia di macellai ed è uno specialista sul mercato delle carni e di tutte le sue opportunità di business. Lavora sulla crescita di steakhouse e macellerie, con attività di consulenza e formazione.

Mauro Romanelli, direttore commerciale della Mancini Market, azienda leader nel settore delle attrezzature enogastronomiche, è il punto di riferimento per chef, ristoratori e specialisti della carne, guidandoli nella scelta dei macchinari migliori e più performanti.

Michele Ruschioni, giornalista professionista e founder di BraciamiAncora, magazine online dedicato al settore carne, è stato il primo youtuber italiano del mondo food a raccontare “Il lato saporito della vita”, sempre alla scoperta di realtà di eccellenza e novità succulente.

Il sodalizio fra i tre esperti prende corpo con questo progetto, che vanta il patrocinio della Federcarni Catania. Un evento che nella prima edizione ha registrato oltre 200 operatori del settore. La presenza di professionisti provenienti da tutta Italia – oltre che da Malta, Repubblica Ceca e Albania – ha confermato l’interesse verso qualità, tecniche di produzione e comunicazione, evidenziando la voglia di partecipare a momenti di condivisione dove mettere a sistema competenze, innovazioni e strategie per il futuro della filiera.

L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 presso la sede di Federcarni in via Sassari 1 a Catania.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento