Me Fashion Award omaggia l’eccellenza enogastronomica messinese

by Redazione

Il ME Fashion Award si è rivelato non solo un palcoscenico di rilievo per la moda nazionale, ma anche un’autentica vetrina per l’immagine della città di Messina e per le sue eccellenze enogastronomiche. Due momenti conviviali di altissimo profilo hanno accompagnato l’evento, rendendolo una celebrazione dell’eleganza, del gusto e della cultura mediterranea.

La sera precedente dell’atteso appuntamento con la moda, gli stilisti ospiti della manifestazione sono stati accolti nell’elegante cornice  del Marina del Nettuno, dove – con il maestoso spettacolo dello Stretto a fare da sfondo – hanno preso parte a un raffinato dinner insieme alle istituzioni locali e all’ organizzatrice Patrizia Casale.

Il menu, curato da Anoj Sandaruwan chef del Marina, con un tocco di innovazione ha esaltato i sapori del territorio con  sfiziosità come le polpettine di pesce e melanzane in salsa mediterranea, il timballino di anelletti alla Norma, il risotto ai frutti di mare ed i deliziosi gamberoni in panure di erbe aromatiche.

A completare l’esperienza, le eccellenze del bere siciliano: l’acqua Fontalba e i vini delle Cantine Colosi, in particolare il bianco Mar’è e il rosso Nerello Mascalese. Il momento più dolce è arrivato con la sontuosa cassata siciliana firmata Casa Irrera Alta Pasticceria, che ha suggellato la serata con un tocco di autentica maestria dolciaria.

Il giorno dopo la chiusura dell’evento, il gran finale ha avuto luogo nello splendido salone “Borsa” della Camera di Commercio, trasformato per l’occasione in un palcoscenico di promozione del territorio grazie alla disponibilità del presidente della Camera Ivo Blandina, che ha concesso alla manifestazione un contesto all’altezza della sua importanza.

L’Associazione NonsoloCibus, da sempre impegnata nella promozione delle produzioni tipiche territoriali, ha allestito un buffet ricco di sapori all’insegna della tradizione.

Ospiti della serata e del convivio sono stati celebri nomi del panorama moda e spettacolo come Guillermo Mariotto, Stefano Dominella, Martino Midali, Francesco Martini Coveri, Elena Lenardon (Abbronzatissime) con la content creator messinese Claudia Russo, il light designer Danilo La Rosa, la stilista Mary Serah Koroma,  Mauro Scalia Head of Celebrities diDsquared2 e tanti altri. A fare gli onori di casa l’assessore comunale ai grandi eventi del Comune di Messina Massimo Finocchiaro e la segretaria generale della Camera di Commercio di Messina Paola Sabella.

Nel corso dell’evento, l’artista Francesco Bavastrelli ha catturato l’attenzione e la curiosità degli ospiti dipingendo dal vivo un’opera vibrante e ricca di colori. Con gesti ispirati e pennellate decise, ha dato vita ad un quadro che ha poi donato con grande generosità all’organizzatrice, Patrizia Casale. A completare l’atmosfera unica della serata, sui tavoli spiccavano le bottiglie firmate Santero, impreziosite dai suoi inconfondibili disegni ispirati alla tradizione siciliana.

Il percorso gastronomico ha conquistato i presenti con specialità come l’arancino tradizionale, le mozzarelline in carrozza, il tipico pidone messinese,  un “Corner della Tradizione” con selezione di salumi e formaggi D.O.P., accompagnati da raffinate confetture. Tra le proposte gourmet, spiccava il “Tuppo” siciliano con mortadella e stracciatella di bufala, e un gustoso primo piatto: mezze maniche con crema di ciliegino “un po’ arrabbiata”, melanzane e ricotta salata allo zafferano.

Particolarmente apprezzata la degustazione dell’olio Olià e degli altri pregiati prodotti degli Oleifici Barbera, che quest’anno festeggiano ben 130 anni di attività, partner d’eccellenza insieme ad acqua Fontalba e alle Cantine Colosi.

A chiudere con dolcezza, ancora una volta, Casa Irrera Alta Pasticceria Siciliana, che ha offerto  agli ospiti una sontuosa cassata alla ricotta  con tanto di taglio corale e applausi ed una spettacolare preparazione a vista dei tradizionali cannoli siciliani, grazie alla maestria di Filippo Denaro.

Tra una tappa culturale e l’altra, con visite alla maestosa Cattedrale, alla suggestiva Chiesa dei Catalani e alle vie ricche di fascino del centro storico, gli ospiti hanno potuto vivere un’esperienza enogastronomica di qualità grazie all’accoglienza calorosa offerta da  Ristorante Piero,  dal Toronero,  da Il Siciliano, e l’Orso in Duomo, tutti partner della manifestazione.

Il ME Fashion Award si conferma così un evento capace di unire arte, bellezza e promozione territoriale, lasciando un’impronta indelebile nel cuore dei partecipanti e nei riflessi luminosi dello Stretto di Messina.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento