Lasagne con zucca e radicchio

by digitalwork

Ecco un primo piatto molto delicato, perfetto per la stagione. Ho fatto una versione vegetariana ma, come suggerisco alla fine del post, possiamo dare un tocco in più a questo piatto… Scoprite come! Buon appetito!

Ingredienti per 4 persone:

  • Lasagne di pasta fresca
  • 800 g di zucca
  • Brodo vegetale
  • 500 ml di besciamella
  • 2 cespi di radicchio
  • Cipolla
  • Provola affumicata
  • 1 rametto di rosmarino
  • Parmigiano grattugiato
  • Brandy
  • Olio evo
  • Sale e pepe

Preparazione: 

Pulite e affettate la zucca e tagliatela in piccoli pezzi. Fate insaporire in un tegame l’olio evo con un trito di cipolla e un rametto di rosmarino. Unite la zucca, fatela colorire a fiamma vivace, poi unite un mestolo di brodo vegetale o di acqua calda e fate cuocere la zucca fino a che non inizia a disfarsi. Salate, pepate, eliminate il rosmarino e passate al minipimer, aggiungendo un filo di olio.

Preparate la besciamella, facendo sciogliere 50 gr di burro in un tegamino, aggiungete 50 gr di farina, girando bene affinchè non si formino grumi. Versate 500 ml di latte e continuate a girare, cuocendo la besciamella a fiamma bassa. Aggiungete un pizzico di sale e di noce moscata. Portate a ebollizione fino a raggiungere una consistenza cremosa.

Lavate e affettate finemente il radicchio. Cuocetelo in padella con un filo di olio. Fatelo appassire leggermente, sfumate col brandy e mettete da parte.

Affettate la provola e imburrate una teglia. Sbollentate le lasagne di pasta fresca in un tegame con acqua bollente, passatele in acqua fredda e adagiatele su un canovaccio pulito.

Ora passate a comporre le lasagne. Adagiate un primo strato di besciamella nella teglia, poi le lasagne, la crema di zucca e la besciamella, il radicchio, la provola, il formaggio grattugiato e di nuovo le sfoglie di lasagne, fino a terminare tutti gli ingredienti. Ricoprite la superficie con un abbondante strato di crema di zucca e besciamella. Spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per mezz’ora circa, fino a doratura. Sfornate e ricoprite con scaglie di formaggio e radicchio tagliato a julienne.

Il consiglio in più: Questa è la versione vegetariana. Per dare un tocco in più alla preparazione, potete aggiungere pancettaspeck oppure salsiccia. La salsiccia va privata del budello e sbriciolata, poi cotta insieme al radicchio e sfumata col brandy.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento