Un grande finale per un evento che conferma successo e calamita pubblico e attenzione. Il Messina Street Food Fest chiude l’edizione 2025 con piazza Cairoli affollata di persone fino a tarda sera, che hanno atteso il verdetto finale e la nuova classifica che riconosce la vittoria nelle due rispettive categorie, quella del salato e quella del dolce.
Vince la manifestazione numero sette la pizza fritta di Basilicò, risultata la specialità più gradita dal pubblico in questi quattro giorni. A prevalere nella classifica dei dolci, dopo un testa a testa appassionante con le sfogliatelle napoletane, il cannolo di Piana degli Albanesi dell’Artigiano del cannolo che vince per soli trenta cannoli di differenza, sul tipico dolce partenopeo.
Secondo posto per un classico del MSFF, sempre molto apprezzato, il ‘Cacio a cavallo’ de U paninaru; terzi Hammucca con il loro Smash burger.
Due premi speciali sono stati consegnati, per il valore della loro proposta, ad Oxtrica che ha ideato il ‘Black burger di seppia’ e al Terzo posto con ‘Ufo Picanha’, polpetta di picanha e mayo alla chimichurri.

“Siamo molto felici del successo anche di quest’anno – spiega Alberto Palella, ammistratore di Eventivamente – abbiamo centrato tutti gli aspetti che, poi, sono valori fondanti caratterizzanti del nostro format. Abbiamo portato condivisione, allegria, spettacolo e buon cibo tra la gente, le famiglie, i bambini e gli anziani. Messinesi e non solo che hanno voglia di vivere la loro città. Abbiamo accolto turisti e croceristi. Abbiamo dato visibilità, generato connessioni economiche con le aziende e divulgazione del nostro territorio, parlando di agroalimentare e ricerca, grazie agli spazi show cooking e, quanto di più bello, quest’anno ancora più che nelle precedenti edizioni, il contributo dato alla solidarietà: ad alcune associazioni del Terzo settore che operano in città e, grazie al Comune di Messina e all’Assessorato alle Politiche sociali, l’emozione di potere abbracciare, in un abbraccio ipotetico ma forte, le persone più deboli, offrendo loro la possibilità di sentirsi parte del Messina Street Food Fest e ricevere, ancora prima che cibo, l’attenzione che meriterbbero tutti i giorni. Siamo stati molto seguiti anche sui social – conclude Palella – aumentando la popolarità, oltre lo Stretto, della nostra iniziativa che possiamo così definire sempre più globale”.
Il Messina Street Food Fest 2025 è patrocinato da: Città Metropolitana di Messina, Comune di Messina, Università degli studi di Messina, Unioncamere Sicilia, Camera di commercio di Messina, Confesercenti Messina, IIS Antonello, Cral città metropolitana di Messina, Amam, Atm, Messina Servizi Bene Comune, Aic Sicilia.