La DOC Menfi compie 30 anni. Tutte le iniziative in programma

by Redazione

La Denominazione di Origine Controllata Menfi celebra quest’anno il suo 30° anniversario, un traguardo importante che testimonia tre decenni di impegno, passione e qualità nella produzione vinicola del territorio. Istituita nel 1995, la DOC Menfi rappresenta oggi una delle realtà vitivinicole più dinamiche e riconosciute della Sicilia, capace di unire radici solide e visione contemporanea, valorizzando le peculiarità di un terroir unico che si estende tra il mare e le colline dell’entroterra agrigentino.

Festeggiare i 30 anni della nostra DOC significa celebrare una comunità intera, che ha saputo valorizzare il proprio territorio puntando con determinazione sulla qualità, sulla sostenibilità e su un’identità forte e riconoscibile” – racconta Marilena Barbera, Segretaria di Sistema Vino e produttrice – È un traguardo importante, frutto del lavoro e della visione di aziende che hanno scommesso sul potenziale di una denominazione che proprio quest’anno conquista il 4° posto tra le piccole DOC siciliane per volumi di produzione. Per questo abbiamo voluto creare momenti di incontro e approfondimento, per confrontarci insieme sulle sfide presenti e tracciare una visione condivisa per il futuro della nostra terra”.

Marilena Barbera con il presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino

Nel corso di tre decenni, la DOC Menfi ha saputo distinguersi per la produzione di vini di grande eleganza e territorialità, da varietà autoctone come il Nero d’Avola, il Grillo e l’Inzolia, ma anche da internazionali come Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Syrah, che in questa zona trovano espressioni uniche grazie al clima, ai suoli e alla vicinanza del mare.

In occasione delle celebrazioni del trentennale, l’Associazione Sistema Vino organizzerà una serie di eventi e iniziative all’interno della ventisettesima edizione di Inycon (3-5 Ottobre) che ogni anno richiama appassionati, turisti e operatori del settore da tutta Italia. Degustazioni guidate, laboratori, incontri con i produttori e momenti di approfondimento culturale animeranno il centro storico della città, creando un ponte ideale tra la storia della DOC e il futuro della viticoltura del territorio.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento