In attesa di MaMa, Santa Lucia del Mela ospita la “Cena Letteraria Antica Roma”

by Redazione

MaMa a Santa Lucia del Mela è l’appuntamento che il 28 settembre celebrerà Mamertino e Maiorchino.

Santa Lucia del Mela si prepara a diventare il cuore pulsante dell’enogastronomia messinese con la terza edizione di MaMa – L’Ecosistema del Gusto. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, nasce per celebrare e valorizzare l’unione indissolubile tra due simboli del territorio: il vino Mamertino DOC e il formaggio Maiorchino.

MaMa trasformerà la piazza principale di Santa Lucia del Mela, piazza Milite Ignoto, in un palcoscenico, un ecosistema dove cultura, produzione agricola e gastronomia si fondono per creare un modello di sviluppo territoriale che parte dalle eccellenze locali. L’evento è concepito come un hub, un punto d’incontro annuale per tutti gli stakeholder della filiera agroalimentare: produttori vitivinicoli, casari, artigiani, chef, ristoratori, buyer e istituzioni. Una piattaforma unica per il networking e lo sviluppo di nuove sinergie commerciali, fondata su una selezione rigorosa di espositori che riflette un impegno totale verso la qualità e l’autenticità.

Show Cooking: Lo Chef Luigi Delia

Momento centrale della manifestazione, alle ore 19:15, sarà lo show cooking a cura dello chef Luigi Delia di Luigi Pastificio e Cucina. Lo chef realizzerà un piatto creato appositamente per l’evento, pensato per esaltare i due protagonisti della giornata: un “risotto” di pasta di grani antichi con crema di Maiorchino semi stagionato e riduzione di mamertino alle marasche. L’idea del piatto, come racconta lo stesso chef, nasce dal ricordo confortevole della “pastina al formaggino”, qui evoluta in una chiave gourmet. La riduzione di Mamertino, che richiama un vin brulé, aggiunge una nota acida che esalta i sapori, mentre le marasche creano un legame aromatico con le note del passaggio in botte del vino. Un’interpretazione creativa e colta del territorio.

Programma dell’Evento

Ore 20:15 – Degustazione gratuita della “Cacio e Pepe” rivisitata con Maiorchino, a cura del ristorante La Siesta 2.0 in Piazza Milite Ignoto, con intrattenimento musicale. attesa dell’evento “MaMa – L’Ecosistema del Gusto”, il borgo di Santa Lucia del Mela si prepara a ospitare un’anteprima unica e suggestiva. Sabato 27 settembre, alle ore 20:00, la storica chiesa di Santa Maria dell’Arco aprirà le sue porte a una Cena Letteraria ispirata all’Antica Roma, un evento esclusivo in collaborazione con il Sine bar à vin.

Ore 17:00 – Convegno: “Mamertino Maiorchino – Un patrimonio da tutelare”, presso il Palazzo ex Carcere.

Ore 18:30 – Apertura degli stand di degustazione di Mamertino e Maiorchino in Piazza Milite Ignoto, con intrattenimento musicale.

Ore 19:15 – Show Cooking gratuito a cura dello chef Luigi Delia (Alleanza Cuochi Slow Food Messina), presso la Chiesa di Santa Maria dell’Arco.

La serata è concepita come un omaggio al Mamertino DOC, vino d’eccellenza del territorio messinese la cui fama risale all’antichità, tanto da essere menzionato da Giulio Cesare nel suo “De Bello Gallico” come vino prediletto. Prendendo spunto da questa prestigiosa testimonianza storica, la cena offrirà un’esperienza immersiva che intreccia alta cucina, degustazione e letteratura.

La cena letteraria

A precedere l’evento, sabato 27 settembre alle ore 20:00 a Santa Lucia del Mela, si terrà una cena-evento esclusiva in collaborazione con il Sine bar à vin. Ospitata nella suggestiva cornice storica della chiesa di Santa Maria dell’Arco, la serata sarà un viaggio multisensoriale per raccontare la storia del vino Mamertino, già apprezzato dagli antichi romani e menzionato da Giulio Cesare nel De Bello Gallico.

Il menù della serata, curato dalla cuoca Maria Cimata, sarà un’accurata reinterpretazione di pietanze originali dell’antica Roma, capaci di sorprendere per la loro straordinaria modernità. Ad accompagnare i piatti, la sommelier Francesca Giunta guiderà gli ospiti in una degustazione alla cieca di alcune delle migliori e più rappresentative espressioni di vino Mamertino.

A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva, tra una portata e l’altra, la lettrice Mariadele Martinez interpreterà passi scelti dal “De Bello Gallico”, evocando le atmosfere e le storie legate a questo vino leggendario.

Questa anteprima esclusiva rappresenta l’apertura ideale per un fine settimana dedicato alla celebrazione delle eccellenze locali, che culminerà domenica 28 settembre con l’evento MaMa.

I posti per la cena sono limitati, si consiglia la prenotazione al +39 377 384 6404

MENU CENA ANTICA ROMA

APERITIVO

  • MORETUM
    (Formaggio fresco con erbe e miele servito su pane rustico)
  • OVA ELIXA
    (Uova sode con salsa garum e vino cotto)
  • EPITYRUM DELL’ANTICA ROMA
    (Conserva di olive)
  • COCHLEAS
    (Lumache arrostite)

Abbinamento: Calici di Mamertino DOC alla cieca

ANTIPASTO (Gustum)

  • GUSTUM DE PRAECOQUIS
    (Antipasto di pesche)
  • PATINA DE APICIO
    (Sformato di bietole con fonduta al Maiorchino)

Abbinamento: Calici di Mamertino DOC alla cieca

PIATTI PRINCIPALI (Prima Mensa)

  • LENTICULA
    (Zuppa di lenticchie, coriandolo e porri)
  • ISICIA OMENTATA
    (Polpette di carne)
  • PORCELLUM PARTHICUM CUM PULTES
    (Maiale in salsa di datteri agrodolce con polenta di farro)

Abbinamento: Calici di Mamertino DOC alla cieca

DOLCI (Secunda Mensa)

  • DULCIA DOMESTICA
    (Datteri farciti)
  • LIBUM
    (Focaccina di ricotta e miele)
  • RICOTTINA DI PECORA FRESCA
    (Con miele e frutta secca)

Abbinamento: Calice di vino dolce alla cieca

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento