In arrivo le “Piazze del Gusto”. Il 24 ottobre il convegno sulla DOCG Etna

by Redazione

“Piazze del Gusto” si conferma evento enogastronomico di riferimento dell’autunno etneo e si prepara alla quarta edizione. il Convegno inaugurale dell’appuntamento enogastronomico, diventa di respiro nazionale, grazie alla collaborazione del Comune di Linguaglossa con il giornale Culture & Terroir che ha coinvolto tra gli altri l’Accademia Italiana della Vite e del Vino, e Consorzi di Tutela nazionali e regionali.  

“Verso la DOCG Etna, tra climate change e varietà resilienti. Enoturismo ed opportunità di sviluppo per un brand d’eccellenza” il tema scelto che animerà la tavola rotonda di venerdi 24 ottobre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, con il patrocinio dell’Ordine Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e la collaborazione con i Consorzi di Tutela Bianco di Pitigliano e Sovana Doc, Etna Doc e Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc.

Tra i Relatori del Convegno, moderato dai giornalisti Alberto Cicero e Paolo Li Rosi, il Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, prof. Rosario Di Lorenzo, il quale ha anticipato l’importanza di un piano vitivinicolo regionale per gestire le prossime sfide di mercato, nel quadro di un agricoltura sempre più attenta alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. 

    “La quarta edizione di Piazze del Gusto – afferma il Sindaco Luca Stagnitta – conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di dare costanza alla promozione dell’agroalimentare di qualità, attraverso questa manifestazione che si caratterizza per aver da sempre voluto coniugare il gusto con le bellezze architettoniche di Linguaglossa. La manifestazione è anche il risultato di una proficua collaborazione, durante tutto l’anno, con istituti scolastici, produttori, commercianti, artigiani e associazioni”.

“Sarà importante il confronto con altre realtà nazionali e regionali, ben rappresentate a Linguaglossa in occasione del Convegno che può costituire un momento di crescita del nostro movimento enoturistico” – conclude il primo cittadino.

Guglielmo Manenti e Francesco Cambria, rispettivamente Presidenti dei Consorzi Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc e Etna Doc, sottolineano l’importanza di momenti di confronto come questi anche per la crescita armonica e strutturale di un movimento quale quello enoturistico, sempre più strategico per le realtà vitivinicole.

Il viaggio tra i sapori nel centro storico della città di Linguaglossa, tra piazze e vie caratteristiche, allestite per dare al visitatore la possibilità di apprezzare l’elevato pregio dei prodotti e dei preparati della tradizione, si muoverà alla scoperta del vino di qualità, l’olio extravergine d’oliva, la nocciola e la salsiccia al ceppo che garantiscono quel gusto unico che solo le caratteristiche pedoclimatiche del versante Nord Dell’Etna riesce a dare.

Tanti gli eventi che coinvolgeranno i partecipanti nel fine settimana dal 24 al 26 Ottobre, con una vasta gamma di prodotti con marchio di tutela (Doc, Dop, Presidio Slow-Food) per trascorrere un weekend all’insegna del buon vino e del buon cibo. Qui il programma completo www.piazzedelgusto.com 

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento