Il 22 e 23 marzo prossimi si riaccendono i riflettori su Malvasia delle Lipari, Mamertino e Faro, le tre denominazioni d’origine del Messinese. In programma convegni, masterclass, banchi d’assaggio e un contest tecnico che premierà i vini in concorso.
Continua l’impegno di AIS Sicilia per la valorizzazione delle tre DOC messinesi. La macchina organizzativa è al lavoro per gli ultimi dettagli del grande evento del Medoc, giunto alla terza edizione, che si svolgerà il 22 e 23 marzo prossimi presso la Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina. Grande è stata l’affluenza di pubblico dello scorso anno. Per la terza edizione non mancheranno le novità illustrate in conferenza stampa ieri a Palazzo Zanca da Gioele Micali, responsabile regionale eventi Ais Sicilia, Luigi Salvo, delegato Ais Palermo e responsabile regionale dei degustatori, Francesco Italiano, delegato di Ais Messina, alla presenza dell’assessore comunale ai grandi eventi Massimo Finocchiaro, del presidente della Camera di Comercio di Messina, Ivo Blandina, del direttore generale della città metropolitana di Messina, Giuseppe Campagna, e dei rappresentanti del Gal Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza e dei Consorzi di tutela del Faro Doc, avv. Maria Carla Minasi, e della DOC Mamertino, Giovanni Salvo. L’incontro è stato moderato dal giornalista e degustatore ufficiale AIS Marcello Malta.
«Per il terzo anno consecutivo MEdoc si rivela una manifestazione a cui le aziende del territorio messinese guardano con estremo interesse – afferma Gioele Micali, responsabile regionale eventi Ais Sicilia – e voglio ringraziare i partner istituzionali come il comune di Messina, la Città Metropolitana e il GALTaormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza. Siamo riusciti ancora una volta a mettere su un grande contenitore culturale dove l’attenzione enologica sul territorio delle tre DOC ritorna ad essere centrale attraverso tanti momenti di approfondimento come il convegno di apertura e le tre masterclass comparative che prevedranno un confronto singolare con altri vini e territori nazionali, in ottica di un’essenziale crescita in termini di importanza valoriale di questo grande areale geografico».

“Questi eventi sono molto importanti per consolidare le eccellenze del territorio e portare avanti il brand Messina” – ha commentato l’assessore Finocchiaro che ha portato i saluti del sindaco federico basile, assente per impegni istituzionali. Dello stesso avviso Ivo Blandina che ha affermato che “il vino è il miglior testimonial del nostro territorio” e ha ricordato che a maggio ci sarà un altro importante evento dedicato alla Malvasia delle LIpari DOC in cui l’AIS è partner.
MEdoc prevedrà diversi momenti tematici. Al sabato un talk show d’apertura dal titolo “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie”, condotto da Luigi Salvo, delegato Ais Palermo e responsabile regionale dei degustatori, alla presenza dei rappresentanti dei tre consorzi di tutela, di Ais Italia, di Ais Sicilia, del CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, e delle pubbliche autorità. Un approfondimento di storia, ampelografia e ricchezza potenziale di questi territori, ancora non del tutto scoperti, oltre a sfide e ad obiettivi futuri per queste tre denominazioni.
Seguiranno tre masterclass nella giornata di domenica 23 marzo guidate dai sommelier di Ais Sicilia e da Paolo Tamagnini, docente relatore di Ais Umbria, che avranno come tema i vini dello Stretto e del Sud Italia, a seguire un parallelo tra DOC Faro e il territorio del Conero, ed infine un “viaggio” tra le dolcezze di dieci Malvasie dalle isole Eolie al resto d’Italia.
Per l’intera domenica 23 marzo dalle 10.30 alle 19 saranno previsti gli immancabili banchi d’assaggio con le aziende del comprensorio per i winelovers curiosi di conoscere tutte le sfaccettature delle tre denominazioni.
Il giorno precedente, invece, sabato 22 marzo, i degustatori ufficiali Ais Sicilia saranno impegnati con diversi tasting in un contest tecnico. Proprio quest’ultimo avrà il compito di premiare i vini in concorso secondo quattro parametri organolettici e di attualità: eccellenza, innovazione, piacevolezza e compatibilità gastronomica.
«Il concorso enologico di MEdoc ha una duplice funzione – sostiene Luigi Salvo, coordinatore del panel dei giudici enologici del contest. Da un lato quella di far crescere il gruppo dei degustatori ufficiali di Ais Sicilia in un confronto sui vini delle denominazioni messinesi, mentre dall’altro ha il compito di verificare lo sviluppo sostanziale del comparto enologico dell’areale, comunicando la crescente qualità di questi territori straordinari».
Sempre sabato 22 marzo ci sarà una grande novità per questa terza edizione, ossia una cena tematica per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio presso il ristorante “La Corte dei Mari” di Messina.
L’evento è organizzato grazie al patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina, con la partecipazione del GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza e dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni.
Programma di Medoc 2025

Sabato 22 marzo
Ore 10:30–15:30 –SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Commissione d’assaggio dei degustatori di Ais Sicilia per la terza edizione del concorso enologico MEdoc
• Momento a porte chiuse solo per addetti ai lavori del panel di degustazione
Ore 17:30 –SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Talk “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie“. Al convegno presenzieranno i rappresentanti dei consorzi di tutela delle tre DOC messinesi, di Ais Italia, di Ais Sicilia, del CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, e delle pubbliche autorità
• A seguire momento conviviale con degustazione
Ore 20:00 – A tavola con MEdoc
Ristorante “La Corte dei Mari” • Messina
Cena con le eccellenze enogastronomiche del Messinese
Domenica 17 marzo
Ore 10:30 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Apertura al pubblico dei banchi d’assaggio delle aziende produttrici di Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari
Ore 11:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Prima masterclass
“La cerniera dello Stretto ed il bottone del Sud Italia“. Blind tasting su due vitigni e due storie: l’Aglianico ed il Nocera delle aziende produttrici della DOC Mamertino
Ore 14:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Seconda masterclass
“Rossi d’a…mare. Faro e Conero, lo specchio di due mari“. Blind tasting tra differenti espressioni della DOC Faro e i vini dell’areale del Conero
Ore 17:00 – SALA CONSULTA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Terza masterclass
“Malvasie d’Italia. Lipari e le altre vie della dolcezza“. Blind tasting tra 10 Malvasie dello Stivale a confronto
Ore 19:00 – SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Proclamazione dei vini premiati della terza edizione del concorso enologico “MEdoc” e consegna degli attestati ai produttori.
Buffet e degustazione delle eccellenze e dei prodotti tipici messinesi a cura dell’associazione Its Academy Albatros e Non Solo Cibus
Ore 19:30 –SALA BORSA – CAMERA DI COMMERCIO DI MESSINA
Saluti di ringraziamento e chiusura della manifestazione