L’Unione Regionale Cuochi Siciliani ha vinto il prestigioso “Trofeo delle Regioni” per il 2024, assegnato ogni anno dalla Federazione Italiana Cuochi con la seguente motivazione: “Per gli straordinari risultati conseguiti nelle attività istituzionali e formative”.
L’ambito Trofeo è stato consegnato durante i lavori dell’Assemblea nazionale dei Soci FIC, svoltasi a Milano lunedì 14 e martedì 15 aprile, nella sede della Regione Lombardia.
Ma le buone notizie per la Sicilia non sono finite qui. A vincere, infatti, e ad ottenere prestigiosi riconoscimenti nazionali sono state anche l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, che ha conquistato la “Coppa delle Associazioni Provinciali”, piazzandosi al 1° posto; e poi, l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Agrigento “Salvatore Schifano”, che ha conquistato il 2° posto.
A ritirare gli importanti premi sul palco di Milano è stata una nutrita delegazione di Cuochi Siciliani, giunti nel capoluogo lombardo per partecipare ai lavori dell’Assemblea. A guidarla, il presidente URCS, Rosario Seidita, con i dirigenti URCS Roberto Cascino, Pietro Arezzi (presidente Cuochi Catania), Giovanni Chianetta (presidente Cuochi Agrigento), Giuseppe Rinallo (presidente Cuochi Ennesi), Rosy Napoli (coordinatrice regionale Lady Chef), Bernardo Pupello, Gaetano Piemonte e il giovane Gabriele Leprini. Con loro, anche il responsabile nazionale Eventi FIC e componente del Cda di FIC Promotion, lo Chef etneo Seby Sorbello.
“Siamo onorati e anche molto orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento nazionale, quale è il Trofeo delle Regioni, poiché ci ripaga di tanti sacrifici e del grande lavoro svolto negli anni e nei mesi scorsi e che, certamente, stiamo proseguendo – ha detto con soddisfazione il presidente URCS, Rosario Seidita. – Il Trofeo, ma anche le due Coppe vinte dalle Associazioni di Palermo e di Agrigento, giungono in un momento molto importante per la nostra Isola, che vede proprio la Sicilia nominata per il 2025 Regione Gastronomica Europea, mentre la Città di Agrigento sta vivendo il momento brillante di essere Capitale della Cultura Italiana. Sicuramente, la gastronomia siciliana sta facendo la sua parte e questi premi FIC sono una ulteriore motivazione ad andare avanti”.
Da sottolineare, inoltre, come la Sicilia sia stata apprezzata durante i lavori dell’Assemblea anche per avere contribuito in modo fattivo alla realizzazione del tradizionale Buffet delle Regioni, in particolare con l’alta pasticceria siciliana, molto apprezzata in tutto il mondo e che ha segnato la degna e dolce conclusione delle due giornate milanesi.