“Borghi e Monti D’aMare Festival 2025”. Presentato il ricco programma itinerante

by Redazione

Al via la kermesse “Borghi e Monti D’aMare Festival 2025” che si concluderà il 30 agosto a Mazzarrà Sant’Andrea. L’evento è stato presentato in conferenza stampa dal Gal Tirrenico. Gli appuntamenti puntano a far riscoprire siti e luoghi attraverso la valorizzazione delle attività produttive, dell’arte e dell’artigianato locale, mediante il piano di Sviluppo Rurale. “La mission dei Gal – ha dichiarato il presidente Carmelo Pietrafitta, Sindaco del Comune di Mazzarrà Sant’Andrea – è quella di incentivare le potenzialità e le peculiarità dei centri storici, ognuno con quello che possiede e con le proprie capacità di presentare i progetti. Noi abbiamo ricevuto il decreto soltanto lo scorso 17 luglio e siamo stati subito operativi, per fare la quadra di ciò che è nato da sondaggi somministrati ai cittadini per diversi anni fino agi nostri giorni, attraverso internet e attraverso specifici stakeholders per sondare le esigenze e realizzare una mappatura veritiera e concreta. Attualmente, possiamo ammettere di avere stabilito un percorso turistico che coprirà i comuni del Gal e che attirerà tante persone, magari i vacanzieri di questa stagione per conoscere itinerari e storia”. “Siamo riusciti a convogliare anche il Comune di Lipari come tappa esterna – continua il responsabile Pietrafitta – pur non facendo parte del Gal Tirrenico, per fruire della loro bellezza come vetrina turistica e dare risalto non solo alle attività marinare ma anche a quelle montane e delle piccole località, incastonate nelle nostre zone messinesi”.

Il direttore Roberto Sauerborn ha ribadito che “il Festival prende luce dal basso, dalla conoscenza di ciò che spesso è sotto ai nostri occhi e non viene valorizzato abbastanza” e da qui si innescano anche i cosiddetti Progetti di Comunità”che si articolano dal 2026 al 2030 e che si trovano nella ricerca costante del Gal Tirrenico. Abbiamo voluto solo elementi di massima qualità nel nostro contenitore: dagli esperti culturali agli artisti della musica e delle tradizioni”.

Ad intervenire in conferenza stampa anche il Sindaco del Comune di Castroreale Giuseppe Mandanici (con il vicesindaco Chiara Giuttari e l’assessore Andrea Triolo) che ha ricordato la contemporaneità del “Castroreale Jazz Festival” il 27 luglio e poi dal 31 luglio al 3 agosto, in Piazza Pertini, dove ogni giorno, alle ore 18, si potranno prenotare le visite al borgo: “Abbracciare la manifestazione del Gal Tirrenico ed esserne parte integrante durante un festival di grande musica che dura da 25 anni per noi è un onore. Siamo felici di poter avere, per esempio, il Villaggio Enogastronomico che farà da cornice all’ingaggio di artisti internazionali come Cafiso e Bosso. Quest’anno, la novità della nostra iniziativa è che garantirà l’ingresso gratuito”.

La professoressa Mariella Sclafani, che è l’anima del Festival musicale e anche lei presente alla conferenza stampa, nonché presidente della Pro Loco “Artemisia”, ha illustrato a margine i concerti correlati che saranno alle ore 21, a Piazza Duomo: il 27 luglio si esibirà il Rachel Z Trio, il 31 luglio sarà la volta della Conturband, il 1° agosto Giambruno 4ET Feat. Nicolas Folmer, il 2 agosto Francesco Cafiso e Mauro Schiavone e il 3 agosto il Fabrizio Bosso Quartet.

Tanti gli appuntamenti in calendario con tavole rotonde, cooking show e degustazioni. Dal 31 luglio fino al 3 agosto a Castroreale; il 4 agosto a Tonnarella – Furnari; il 6 e 7 agosto a Barcellona Pozzo di Gotto con le eccellenze di cibo e vino e il 5 e 6 agosto “Il Carnevale Estivo – I mesi dell’anno” a Rodì Milici che ospiterà l’area culinaria il 27 agosto; 9 – 10 agosto ancora con le degustazioni a Fondachelli Fantina; il 12 e il 13 agosto la tappa di Merì; dal 14 al 16 agosto ad Oliveri; il 17 e 18 agosto a Basicò; il 19 e 20 agosto a Falcone; il 23 agosto a Terme Vigliatore; dal 26 al 29 agosto a Lipari con “Eolie in classico”; dal 28 al 30 agosto Mazzarrà Sant’Andrea con il “Festival degli Agrumi” e il 30 agosto, il concerto de Le Vibrazioni.                         

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento