BiodiVino 2025. Al via le iscrizioni per la 19° edizione della rassegna di vini non convenzionali di Italia Bio

by Redazione

Promuovere la qualità dei vini biologici e biodinamici, incentivare il racconto della biodiversità viticola e sostenere i valori del consumo responsabile e consapevole. Questi in sintesi gli obiettivi di BiodiVino 2025, la 19a edizione della rassegna enologica dedicata ai prodotti non convenzionali che viene organizzata ogni due anni da Italia Bio.

I dettagli della manifestazione sono stati esposti a Verona durante il Vinitaly dal presidente di Italia Bio, Lillo Alaimo Di Loro, durante una focus e una degustazione dedicata ai vini biologici in abbinamento al pescato di Sicilia organizzato dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio e dall’Assessorato regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea.

Il programma di BiodiVino 2025 prevede una prima sessione che si svolgerà dal 16 al 18 maggio a San Martino delle Scale, frazione montana di Monreale in provincia Palermo, dove, nell’omonima abbazia benedettina, avranno luogo alcuni eventi dedicati al vino e la valutazione e la selezione dei vini partecipanti – biologici e biodinamici – ad opera della commissione internazionale. A presiedere la commissione di degustatori l’enologo Gianni Giardina, mentre a presiedere il Comitato scientifico della rassegna, Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia della Vite e del Vino e docente di viticoltura presso l’Università di Palermo.

Le migliori etichette verranno poi premiate ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, il prossimo 20 giugno durante una manifestazione che si svolgerà presso la sala conferenze della Biblioteca Franco La Rocca. 

I vini che verranno premiati, su esplicita richiesta delle cantine produttrici, saranno inseriti nella guida on-line di BiodiVino consultabile sul sito www.italiabio.eu/biodivino.

COME PARTECIPARE

La partecipazione alla rassegna internazionale Biodivino 2025 è gratuita. Le cantine che intendono partecipare alla rassegna, sulla base del regolamento (visionabile sul sito al link https://bit.ly/3XU6t3w) dovranno inviare la scheda di adesione scaricabile dal sito di Italia Bio (https://bit.ly/4jocyOp) all’indirizzo mail biodivino@italiabio.eu entro lunedì 5 maggio 2025.

I campioni di vino dovranno essere spediti all’indirizzo: Abbazia San Martino della Scale – P.zza Platani, 11 – 90046 a partire da lunedì 14 aprile e dovranno pervenire entro e non oltre martedì 12 maggio.

Tutti i vini partecipanti potranno far parte de “La vetrina BiodiVino” sul sito di Italia Bio su cui verrà pubblicata una scheda descrittiva standard compilata sulla base dei dati forniti dal produttore, completa dei rimandi all’azienda produttrice.

L’evento rientra nel progetto “Bio-ConvItalia – Biologico Conviviale Italiano”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e gode del patrocinio dell’Accademia nazionale della vite e del vino di Firenze.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni – email: biodivino@italiabio.eu

Italia Bio

Italia Bio è l’associazione che promuove l’agricoltura biologica non solo come “modello produttivo”, ma soprattutto come stile di vita. Nata dall’iniziativa di alcuni produttori biologici costituisce un riferimento concreto e positivo da cui partire per sviluppare un nuovo modello di economia realmente sostenibile, sobria e conviviale, che garantisca la conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali, la qualità della vita e la felicità delle persone. L’associazione ha come obiettivo prioritario la promozione di un’economia nella quale il cibo biologico è l’evidenza della capacità di gestire e di conservare un territorio e le sue risorse, ovvero della capacità di fare agricoltura, ma anche di costruire nuove e più giuste relazioni sociali.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento