Assovini Sicilia al salone dell’enoturismo di Riva del Garda

by Redazione

Il modello enoturistico della Sicilia, che unisce produzione di alta qualità, accoglienza diffusa e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, sarà tra i protagonisti del FINE Wine Tourism Marketplace Italy, il primo salone interamente dedicato al settore in Italia, che si terrà al Centro Congressi di Riva del Garda il 28 e 29 ottobre 2025.

Assovini Sicilia, l’associazione che riunisce le cantine simbolo della produzione vitivinicola dell’isola, parteciperà all’evento con una postazione e una delegazione di aziende associate, pronte a presentare itinerari, wine experience e l’offerta ricettiva che fa dell’isola una wine destination sempre più completa e attrattiva. Tra queste: Cottanera, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Fina Vini, Pellegrino, Pietradolce, Planeta, Tasca d’Almerita, Terrazze dell’Etna.

“L’enoturismo è oggi una delle leve più efficaci per raccontare la Sicilia in tutte le sue sfaccettature: non solo vino, ma anche cultura, paesaggio, tradizione e accoglienza” – commenta Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia. “Partecipare a FINE Italy significa consolidare il ruolo della Sicilia tra le grandi mete enoiche italiane e internazionali, creando nuove sinergie e valorizzando la nostra rete di imprese che fanno dell’ospitalità un elemento identitario e distintivo” – conclude Cambria.

L’attività enoturistica delle aziende associate rappresenta una dimensione sempre più integrata nell’esperienza complessiva offerta dalle cantine, dove il wine trekking per connettere l’enoturista al terroir, la possibilità di partecipare alla vendemmia e i corsi di cucina per sperimentare la gastronomia regionale si uniscono ad eventi culturali per offrire un’immersione completa nel territorio siculo.

Il modello di successo dell’enoturismo siciliano sarà al centro del dibattito con l’intervento di Mariangela Cambria, nell’ambito del programma di conferenze. Mercoledì 29 Ottobre 2025, dalle 14:30 alle 15:15, sul BE FINE Stage. La presidente di Assovini Sicilia interverrà nel panel dal titolo: “Percorsi di crescita dell’enoturismo: il valore delle reti”.

La presenza di Assovini Sicilia a Fine Italy si inserisce dunque in una strategia più ampia di promozione del territorio volta a creare valore attraverso il turismo del vino. La manifestazione, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid, si candida a diventare un punto di riferimento per operatori e buyer provenienti da tutta Europa, Stati Uniti e mercati strategici, con l’obiettivo di creare nuove partnership commerciali per il patrimonio vitivinicolo italiano.

Fondata nel 1998 da Giacomo Rallo, Diego Planeta e Lucio Tasca, Assovini Sicilia oggi conta 101 aziende associate che producono circa 900 etichette. Ad unire gli associati è il grande amore per la propria terra e la consapevolezza che il vino siciliano rappresenti un valore unico nel panorama enologico italiano e mondiale. Attraverso la Fondazione SOStain Sicilia, Assovini è inoltre impegnata nel promuovere e supportare la sostenibilità sociale, economica e ambientale, incentivando le buone pratiche per una vitivinicoltura sempre più green. Un’associazione dinamica e contemporanea che ha già tracciato la rotta per il futuro puntando sulle nuove generazioni.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento