Al via l’iscrizione al concorso “Grandi mieli millefiori siciliani” promosso da ARAS

by Redazione

Il miele siciliano torna protagonista del concorso “Grandi mieli millefiori siciliani – Premio Cavalier Paolo Pagliaro”, promosso dall’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani, con il patrocinio dell’Osservatorio nazionale miele e del Comune di Sortino.

Nato nel 2022 per raccogliere l’eredità del Cavaliere Paolo Pagliaro, noto e compianto apicoltore di Sortino scomparso nel 2011, il concorso è oggi un punto di riferimento per gli apicoltori dell’Isola. L’iniziativa non si limita a “eleggere” i migliori mieli millefiori di Sicilia, ma punta anche a stimolare un percorso di crescita tecnica e culturale, mettendo a disposizione degli operatori analisi dettagliate e momenti di confronto.

Per l’anno 2025 il concorso prevede tre categorie di mieli millefiori: primaverili, estivi e autunnali (questi ultimi prodotti nel 2024).

Il concorso è riservato agli apicoltori iscritti in anagrafe apistica con tipo attività “ordinario” mentre non è consentito partecipare agli apicoltori iscritti con attività di “allevamento familiare”.

Inoltre, possono partecipare esclusivamente gli apicoltori in possesso di un laboratorio di smielatura proprio (registrato e conforme alle normative igienico-sanitarie vigenti). In alternativa è ammesso quello sociale, gestito in forma collettiva da più apicoltori e registrato ai sensi di legge, e quello in conto terzi, con regolare contratto di servizio per l’estrazione e il confezionamento del miele.

Gli apicoltori potranno partecipare inviando entro il 29 agosto due campioni anonimi dei propri mieli. I campioni saranno sottoposti ad analisi di laboratorio e a una valutazione sensoriale condotta da assaggiatori iscritti all’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. Solo i prodotti che supereranno i controlli qualitativi arriveranno alla fase finale con l’assegnazione dei riconoscimenti sulla base dei punteggi ottenuti.

Per i partecipanti non si tratta soltanto di una competizione. Il concorso è infatti anche un’occasione per ottenere schede tecniche commentate e indicazioni utili a migliorare la qualità dei mieli, mentre la banca dati costruita dall’Aras negli anni consente di monitorare l’andamento delle produzioni siciliane e di valorizzarle meglio sul mercato.

La premiazione si svolgerà a Sortino (SR), storica capitale dell’apicoltura siciliana, il 27 settembre prossimo durante la “Sagra del Miele” e sarà affiancata da eventi e iniziative di divulgazione rivolte a consumatori, operatori e istituzioni. Come di consueto, per garantire la massima trasparenza del concorso, i risultati saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Aras.

Durante tutta la giornata di domenica 28 settembre i consumatori potranno assaggiare i mieli millefiori che hanno ricevuto l’attestato di eccellenza. Al termine della sagra, Aras comunicherà quale tra questi mieli è risultato il più apprezzato dal pubblico, conferendo una menzione speciale come “Miglior Miele Millefiori scelto dai consumatori”.

Informazioni e modalità di adesione sono disponibili sul sito dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (www.apicoltorisiciliani.it) oppure ai seguenti contatti telefonici: Francesco 3201426518 – Massimo 3292853656 – Salvo 3488516561

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento