Il 26 e 27 novembre Edimburgo celebra la cucina siciliana

L’evento si inserisce nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

by Redazione

Il 26 e 27 novembre 2025 ad Edimburgo, in Scozia, si celebra la Sicilia, Regione Europea della Gastronomia 2025. L’evento si inserisce nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa è stata organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Edimburgo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Londra, con il patrocinio dell’Accademia Italiana della Cucina.

Il progetto è ideato e organizzato da Sabrina Damiani, Maestra cerimoniera, fondatrice della Damiani Fine Dining, figura di riferimento nei rapporti tra Sicilia e mondo anglosassone, e dalla giornalista enogastronomica Maria Antonietta Pioppo. “I rapporti culturali tra la Sicilia e il mondo anglosassone – afferma Sabrina Damiani – hanno radici profonde. La nostra isola è da sempre guardata con stupore, ammirazione e curiosità: la luce, la cucina, i profumi, la dimensione del tempo e dello stare insieme esercitano un fascino potente sulle comunità britanniche. Edimburgo è la cornice ideale per raccontare questa identità: una città elegante, colta, sensibile ai temi della cultura e della bellezza. Portare qui la Sicilia significa costruire un ponte di emozioni, relazioni e memoria condivisa”.

“Con questo evento – continua la Pioppo – si apre un nuovo linguaggio del vino, dell’olio e dei piatti siciliani. Un linguaggio nuovo fatto di sensazioni, emozioni, stile e bellezza. E la cornice perfetta per questo nuovo racconto è Edimburgo, città elegante, ricca di storia e di storie, da sempre all’avanguardia e con forti legami con la nostra isola”.

Gli obiettivi principali del progetto includono sostenere la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO.

IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI

Il programma prevede per il 26 novembre una conferenza stampa e degustazione inaugurale al Rocco Forte Balmoral Hotel, seguita da una Cena di Gala intitolata “Con Montalbano. Omaggio ad Andrea Camilleri”, ospitata a Broomhall House. Questa cena rappresenta il vertice della manifestazione, con piatti ispirati alle storie di Montalbano, ingredienti di eccellenza provenienti dalla Sicilia e un’ambientazione curata nei minimi dettagli con prodotti di alto artigianato siciliano.

Il 27 novembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura, si svolge il talk “La Sicilia da vivere con Gusto”, con protagonisti istituzionali e rappresentanti del progetto, seguito da una degustazione di dolci e vini Marsala in un clima di amicizia e convivialità.

A Edimburgo, la Sicilia si presenta al mondo come una destinazione capace di emozionare e ispirare attraverso la letteratura, il vino, l’olio e la tradizione gastronomica.

I PROTAGONISTI DELL’EVENTO

Protagonisti siciliani dell’evento sono il Consorzio per la Tutela del Vino Marsala DOC, il Consorzio dei Vini DOC Monreale con il contributo della Città Metropolitana di Palermo, Essence of Sicily (tour operator di esperienze autentiche), e partner culturali di rilievo come Sellerio Editore, Verdura Resort – Rocco Forte Hotels e Tessuti Bellavia, che, insieme ad altre aziende dell’artigianato agroalimentare dell’isola, contribuiscono a valorizzare l’immagine di un Made in Sicily raffinato e innovativo.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento