Il 30 novembre un viaggio tra Giappone e Sicilia con Gustatio

by Redazione

L’evento, realizzato in collaborazione con l’associazione Gustatio APS, si propone di offrire ai partecipanti un percorso immersivo che unisce tecnica, tradizione e degustazione, per un incontro unico tra l’eleganza della cucina nipponica e il carattere autentico delle materie prime siciliane. A guidare l’intera esperienza sarà Kyoko Higuma, maestra giapponese riconosciuta per la sua profonda conoscenza delle tecniche tradizionali e della filosofia culinaria del Giappone.

La giornata prenderà il via con una masterclass di sushi condotta da Kyoko Higuma, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei gesti, dei rituali e della sensibilità estetica che definiscono l’arte del sushi. Per circa tre ore si approfondiranno la preparazione del riso, la precisione del taglio del pesce e la composizione delle principali tipologie di sushi, in un percorso formativo intenso e autentico. Al termine dell’esperienza saranno consegnati un kit omaggio per riprodurre le ricette a casa, un attestato di partecipazione e l’iscrizione a Gustatio APS, che offrirà accesso privilegiato agli eventi futuri.

A fare da cornice all’iniziativa sarà il Sushi Lab, realtà gastronomica che negli ultimi anni ha contribuito a diffondere nel territorio una cultura del sushi attenta alla qualità, al rispetto delle tecniche e alla scelta di materie prime eccellenti. Con il suo approccio contemporaneo ma profondamente radicato nella tradizione giapponese, il Sushi Lab rappresenta il luogo ideale per ospitare un appuntamento dedicato all’incontro tra Giappone e Sicilia, valorizzando da un lato la tecnica nipponica e dall’altro l’identità dei prodotti locali.

A seguire, la serata proporrà un raffinato menù kaiseki articolato in dieci portate, pensato per raccontare l’incontro gastronomico tra le due culture. Le preparazioni saranno realizzate utilizzando eccellenze del territorio siciliano, tra cui i prodotti biologici di Agri Bio Jalari, i profumatissimi capperi di Salina Presidio Slow Food della famiglia Virgona, e una selezione di tartufi forniti da Tartufi & Tartufi. Quest’ultima realtà, grazie ai suoi valori fondati su qualità, ricerca e valorizzazione del territorio, è oggi riconosciuta come il brand siciliano di riferimento per i professionisti e gli amanti del tartufo di qualità.

 Questi ingredienti arricchiranno diverse portate del menù, aggiungendo profondità aromatica e una dimensione sensoriale di grande eleganza.

Il percorso culinario includerà piatti simbolo della cucina giapponese, dal sashimi alle preparazioni calde come lo stufato di pesce, il pesce grigliato e la tempura, fino ad arrivare al wagyu giapponese, grande protagonista della serata. Un ulteriore omaggio alla creatività siciliana contemporanea sarà rappresentato da “Il Normanno” di Alaimo, un dolce che richiama la forma del cannolo pur distinguendosi per tecnica e struttura, trasformandosi in una chiusura sorprendente del dialogo tra tradizione e innovazione.

L’esperienza sarà accompagnata da una selezione di sakè presentata dal sommelier Giuseppe Nobile per Saké Company e da una scelta di vini curata e presentata da Giuseppe Lo Presti dell’Enoteca La Botte. La serata si chiuderà con una cerimonia del tè giapponese, un momento di armonia e introspezione nel pieno rispetto della tradizione.

Con questa iniziativa realizzata in collaborazione con il Sushi Lab – dichiara il presidente di Gustatio Gaetano Previti – offriremo un’occasione unica per immergersi nella cultura gastronomica giapponese grazie alla guida di Kyoko Higuma e all’incontro armonioso con le eccellenze del territorio siciliano. Un’esperienza pensata per chi desidera vivere un momento autentico che unisce arte, gusto e cultura. L’evento si inserisce nel programma dell’associazione, ricco di iniziative volte a sensibilizzare verso l’arte del gusto. Dimostreremo che le tradizioni gastronomiche e culturali siciliane posso incontrarsi e sposarsi con quelle internazionali, generando contaminazioni originali meritevoli di essere attenzionate”.

I due momenti della giornata — la masterclass e il percorso kaiseki — saranno fruibili anche separatamente. Sarà dunque possibile scegliere la modalità di partecipazione più adatta ai propri interessi.

Per ragioni organizzative, logistiche e qualitative, la partecipazione sarà possibile esclusivamente tramite prenotazione anticipata.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento