Sylvia Chao vince Sherbeth 2025

by Redazione

Sylvia Chao è la vincitrice del Concorso Internazionale “Francesco Procopio Cutò”. Ad incoronare Sylvia Chao miglior gelatiera Sherbeth 2025 sono stati Amanda Dupas, Presidente della giuria tecnica, e Bang Gai, vincitore dell’edizione 2024Chao, titolare della gelateria “Mountain in Blue” diLukang Township, a Changhua, ha portato in gara il suo gusto inedito “Luce d’Oolong”. Secondi classificati ex aequo il marchigiano Antonio Luzi e il romano Valerio Gaveglia. Terzo classificato il marchigiano Antonio Russo.

Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale che, dal 7 al 10 novembre, ha trasformato Palermo in un laboratorio diffuso di gusto, cultura e innovazione. Quattro giorni di incontri, degustazioni, talk e sperimentazioni che hanno portato in piazza Verdi migliaia di visitatori, confermando Sherbeth quale punto di riferimento mondiale per la cultura del gelato artigianale.

La giornata conclusiva è stata interamente dedicata al Concorso Internazionale “Francesco Procopio Cutò”, che ogni anno celebra la maestria dei gelatieri provenienti da tutto il mondo. Dalle 10 del mattino fino al tardo pomeriggio, la Sala dei Dipinti del Teatro Massimo ha ospitato la competizione tra i 50 maestri in gara, condotta da Eliana Chiavetta e la cui regolarità è stata certificata dal notaio Saverio Camilleri. I 50 gusti inediti di gelato artigianale sono stati assaggiati e valutati da una doppia giuria (tecnica e critica), a conoscenza solo degli ingredienti. La cerimonia di premiazione, condotta da Tessa Gelisio eDanilo Poggio, ha trasportato il pubblico in un racconto fatto di emozioni, riconoscimenti e storie di artigianato.            
L’organizzatore Davide Alamia ha ripercorso le tappe di un’edizione che ha saputo unire saperi, territori e nuove visioni del gusto«Abbiamo cominciato con mille difficoltà nel 2007 a Cefalù e siamo riusciti, negli anni, a rendere Sherbeth un punto di riferimento per gli appassionati di gelato. Anche in questa edizione, nonostante la pioggia, sono arrivate 30.000 persone nei quattro giorni. Per questo voglio ringraziare la Città di Palermo, che ci accoglie sempre con grande entusiasmo».

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento