Presentata la VII edizione del Messina Street Food Fest

Dal 16 al 19 ottobre a Piazza Cairoli

by Redazione

Un party bellissimo nella splendida location di Villa Ida a Messina ha dato il via al conto alla rovescia per la settima edizione del Messina Street Food Fest. La kermesse dedicata al cibo da strada, alla musica, agli spettacoli, agli show cooking, si svolgerà in Piazza Cairoli, a Messina, dal 16 al 19 ottobre.

“Destinazione gusto- parti con noi!” è il claim della VII edizione del fortunato evento che anche quest’anno promette un viaggio nei sapori, ma anche un percorso esperienziale di condivisione e identità. Saranno 51 le casette degli operatori, con altrettante specialità, di cui 11 nuove, con street fooder provenienti dalla Sicilia e dal resto d’Italia, quest’anno anche dal Piemonte.  

A piazza Cairoli anche tanto spettacolo e intrattenimento in uno spazio dedicato e fortemente voluto dall’Amministrazione comunale. Qui la compagnia dei Joculares si esibirà in performances uniche, che mixano giocoleria, trampolieri, danza acrobatica aerea e danza contemporanea. Come nelle scorse edizioni, non mancherà la musica con djset e live band.  

Il MSFF è stato presentato ieri sera nel corso di uno spettacolare evento di preview riservato alle autorità e ai media che si è svolto a Villa Ida. La manifestazione è promossa ed organizzata da Eventivamente, in partnership con il Comune di Messina e Confesercenti Messina. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’amministratore unico di Eventivamente Alberto Palella, il sindaco di Messina Federico Basile, l’assessore comunale ai Grandi Eventi Massimo Finocchiaro, il presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina. Ha presentato la giornalista Marika Micalizzi.

Blandina, Palella, Basile, Finocchiaro, MIcalizzi

 “Il Messina Street Food Fest è un’idea nata sette a che non solo si è concretizzata – afferma il sindaco di Messina Federico Basile – ma ha creato anche occasioni di comunità, che non sono solo spettacolo, enogastronomia, ma parte da una ricerca importante di peculiarità e prodotti territoriali e ho capito che ogni anno c’è sempre qualcosa in più. Serve, ribadisco, moltissimo fare comunità, ma anche grazie alle giornate dell’evento riscoprire il senso di identità della nostra città, che ha voglia di farsi conoscere sempre più fuori e all’estero”.

L’assessore agli Spettacoli e Grandi eventi Massimo Finocchiaro, evidenzia la complessità di organizzare ogni anno un evento così: “Si lavora su più fronti e ci sono settori tecnici e molti uffici comunali impegnati. Oltre questo, è sempre nostra intenzione rendere più fruibile possibile a tutti la partecipazione al Messina Street Food Fest. Per tali ragioni abbiamo pensato a un’area dedicata ai più piccoli, in modo da fare vivere al meglio e sotto tutti gli aspetti le quattro giornate a piazza Cairoli: è, quindi, proprio, uno spazio pensato per le famiglie. Ci sarà, inoltre, il grande palco al centro per i momenti di spettacolo che ci saranno, scelti dagli organizzatori della manifestazione. Abbiamo deciso anche quest’anno, dunque, di sostenere tutto quello che rende il Messina Street Food Fest un grande evento”.

Ivo Blandina, presidente della Camera di Commercio di Messina: “Ho visto presenti diversi imprenditori e operatori commerciali dei sottori più vari . Questo conferma che il Messina Street Food Fest è un è una manifestazione che investe in maniera trasversale tutti i settori economici. Siamo tutti interessati perché è il modo migliore per presentare le nostre capacità, le nostre eccellenze anche in altri ambiti e, soprattutto, è l’elemento che ci offre l’opportunità di legare, in maniera complementare, tutto ciò che crea valore”.

 “Il Messina Street Food Fest – ha commentato Alberto Palella, amministratore unico di Eventivamente promuove il cibo di strada di qualità, ma è anche un attrattore per promuovere le tradizioni e il patrimonio culturale messinese, divenendo un’incisiva azione di marketing territoriale. Oltre al Food village gli show cooking, rappresentano uno strumento interessante per valorizzare gli chef e i maestri gelatieri – spiega ancora Palella – ma soprattutto ci consentono di esaltare e divulgare le eccellenze della nostra filiera agroalimentare. Anche quest’anno il menù in piazza è ricchissimo, per tutti i gusti e tutte le tasche, ma c’è anche tanto intrattenimento nello spazio sostenuto dal Comune di Messina – come ha spiegato l’assessore ai Grandi eventi –   con attrazioni davvero strabilianti per adulti e bambini. Come sempre il nostro format è un evento a 360 gradi, in cui il protagonista è il cibo, ma che racchiude tante sfumature di divertimento con gli eventi collaterali, assolutamente gratuiti e aperti a tutti”.

“Infine – aggiunge Palella – torniamo a casa dopo aver esportato con grande successo il nostro format a Reggio Calabria, lo scorso aprile, concretizzando quel “ponte del gusto” che avevamo annunciato lo scorso anno e che è diventato realtà”.  

Le specialità di cibo da strada proposte dal 16 al 19 ottobre spazieranno dai grandi classici a tante new entry accuratamente selezionate tra le centinaia di proposte arrivate. Restano salde nelle loro postazioni food le sfogliatelle napoletane, vincitrici della passata edizione, i cannoli di Piana degli Albanesi, gli arrosticini abruzzesi e gli altri “best seller” dello street food, mentre “staccano il primo biglietto” di questo viaggio nel gusto l’hamburger di seppia, il panino “UFO”, lo Skibidi Boppy, il panino col pesce stocco gourmet e tanti altri. Si conferma la partnership con AIC Sicilia per consentire anche a chi è celiaco o intollerante al glutine di poter partecipare. Anche quest’anno in piazza sarà presente infatti una postazione Gluten Free.

Nel corso della conferenza Stampa a Villa Ida si è parlato anche della media partnership con il Gruppo SES Gazzetta del Sud- RTP, che racconterà tutta la manifestazione con una sua postazione in piazza Cairoli e dirette dalle 20.15 alle 21.15. Inoltre, durante la serata di giovedì 16 ottobre, alle ore 19, sarà premiato il vincitore di MessinTavola di quest’anno, il programma che va in onda su Rtp. Sempre il vincitore, poi, cucinerà con lo chef di Gran Mirci Enrico Lombardo durante lo show cookig.

E a proposito di show cooking, c’è tanta attesa, anche, per gli show cooking a scopo benefico, condotti dalla giornalista Valeria Zingale e fiore all’occhiello del Messina Street Food Fest. Grandi chef stellati e non si alterneranno ai fornelli nella tendostruttura allestita per l’occasione come un vero e proprio ristorante. Quest’anno i piatti realizzati da 11 chef saranno abbinati ad aziende vinicole diverse e accompagnati dalle specialità di nove maestri gelatieri.  Il ricavato degli show cooking sarà devoluto ad associazioni ed enti del Terzo Settore che operano sul territorio messinese: La Croce Rossa Italiana, il C.I.R.S. Casa Famiglia ETS, la Mensa di Sant’Antonio e ABC – Amici dei Bimbi in Corsia Onlus. 

L’area show cooking è gestita grazie alla sinergia con l’IIS Antonello e con i suoi studenti, che collaborano al servizio sala e cucina e accoglienza nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro e al coordinamento di Gran Mirci.

Il Messina Street Food Fest 2025 è patrocinato da: Città Metropolitana di Messina, Comune di Messina, Università degli studi di Messina, Unioncamere Sicilia, Camera di commercio di Messina, Confesercenti Messina, IIS Antonello, Cral città metropolitana di Messina, Amam, Atm, Messina Servizi Bene Comune, Aic Sicilia.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento