Nasce il circuito “Cultori del Gusto”. L’iniziativa di Associbo è stata presentata alla Corte dei Mari, primo ristorante ad aderire

Testimonial lo chef Paolo Romeo

by Redazione

Un viaggio tra le gustose eccellenze siciliane, quello andato in scena ieri sera alla Corte dei Mari di Messina, dove il Presidente di Associbo, Saro Gugliotta, ha presentato alla stampa il circuito “Cultori del Gusto”. “Il progetto – come spiegato da Gugliottamette insieme le aziende agroalimentari che aderiscono ad Associbo con la rete dei ristoratori che sono sensibili ad una cucina territoriale di qualità”.

Saro Gugliotta con chef paolo Romeo, testimonial dei Cultori del Gusto

Obiettivo di Associbo – che è una verticale di Confesercenti che raggruppa aziende dell’agroalimentare che meglio rappresentano il territorio e producono prodotti di eccellenza, nel rispetto della sostenibilità ambientale – è promuovere e valorizzare i giacimenti enogastronomici di ciascun territorio attraverso il cibo di qualità. Le aziende selezionate, al momento dieci ma il numero è in crescita,  rappresentano il territorio siciliano e operano in sinergia per sostenere un’immagine di filiera di qualità del cibo.

Tra loro ci sono produttori di salumi di suino nero dei Nebrodi, formaggi tipici, quali il Maiorchino, provole dei Nebrodi, formaggi di razza modicana, capperi e malvasia (azienda agricola di Virgona – Salina), il miele di ape nera sicula (Emanumiele  di Galati Mamertino), le farine di grani antichi (coltivati da Giovanni Cipicchia e dai figli de La Macina di Lipari e moliti a pietra). E ancora l’olio extravergine di oliva dell’azienda agricola Carbonia di Aragona; i pesti e creme salate, confetture e frutta secca di Ma Scialai; la pasta di grani antichi di Gesualdo Faulisi, ambasciatore del gusto delle Madonie; i dolci tipici di Lipari, come i sesamini, della pasticceria Dolci Tradizioni, e infine le paste di mandorle agli agrumi de La Magia dei Sapori di Brolo.

La Corte dei Mari primo ristorante ad aderire al circuito

Consegna dell’attestato a Antonella Ruggeri

Il primo ristorante ad aderire al circuito è La Corte dei Mari, che ieri sera ha ospitato la cena di presentazione dell’iniziativa. La Corte dei mari utilizzerà stabilmente nei propri menù del ristorante e della pizzeria i prodotti delle aziende aderenti ad Associbo. Grande soddisfazione è stata espressa dalla proprietaria dell’elegante ristorante che si affaccia sullo Stretto di Messina Antonella Ruggeri, che ha affermato: “Essere i primi del circuito è importante perchè abbiamo sempre dimostrato di credere nella qualità. Largo anche agli altri e alla sicilianità, che sento totalmente mia”. A lei è stato consegnato l’attestato di appartenenza ai Cultori del gusto e la vetrofania per il locale.

Lo chef Paolo Romeo primo testimonial dei Cultori del gusto

Durante la serata è stato presentato il primo testimonial, lo chef Paolo Romeo, Presidente dell’Associazione Cuochi e Pasticceri della provincia di Messina. I testimonial hanno il ruolo di dare visibilità al circuito con eventi e attività promozionali. Lo chef Paolo Romeo e la sua brigata, dopo la presentazione, hanno creato un menu ad hoc con alcuni prodotti inseriti nel circuito in abbinamento ai vini dell’azienda agricola Virgona, in particolare la malvasia secca, lo spumante di malvasia e il passito.

Pizza con salumi di suino nero dei Nebrodi

La cena si è aperta simbolicamente con il taglio e la degustazione dell’eccellente maiorchino di Novara di Sicilia. I salumi dei Nebrodi hanno impreziosito le pizze. A seguire si è fatta apprezzare una deliziosa tartare di manzo con capperi di Salina e senape delle Madonie.

Tartare di manzo con capperi di Salina e senape delle Madonie

Quindi ha fatto ingresso il signature dish di Paolo Romeo, l’uovo croccante con crema di maiorchino, cicoria e tartufo dei Nebrodi.

Due i primi, il risotto a sorpresa, new entry nel menù de La Corte dei mari, con i suoi sapori autunnali, e le caserecce di grani antichi delle Madonie con burro d’acciuga, limone e mollica atturrata.

Risotto a sorpresa

In chiusura è arrivato il filetto di manzo al miele di arancia di ape nera sicula e croccante di Maiorchino. Infine il buffet di dolci ha concluso la presentazione.

La brigata de La Corte dei Mari

Sviluppi del progetto Cultori del Gusto

Il progetto dei Cultori del Gusto si pone anche obiettivi di sviluppare un turismo ECOGASTRONOMICO, con la possibilità di creare degli itinerari in cui inserire in alcune tappe i siti di produzione delle aziende associate ad Associbo e i territori di loro appartenenza, collegando questi beni gastronomici, con quelli paesaggistici e culturali di ciascuna area interessata. In questi percorsi saranno inseriti altri ristoranti e strutture ricettive del circuito dei Cultori del Gusto, così da creare un percorso integrato fra cibo, territorio e beni architettonici.

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento