É. tutto pronto per la seconda edizione di Marina Gourmet in programma il 27, 28 e 29 settembre a Marina di Ragusa. Location d’eccezione il lungomare Andrea Doria e per la serata di sabato 27 settembre piazza Duca degli Abbruzzi.
La manifestazione è promossa dal Comitato del Gusto, formato da imprenditori nell’ambito della ristorazione che hanno fortemente voluto un momento divulgativo, di approfondimento, di conoscenza, di incontro e anche di divertimento per contribuire a valorizzare la cucina siciliana, la sua storia, la grandezza delle produzioni vitivinicole e la bellezza che scaturisce dall’incontro e dal confronto per consentire una crescita e anche un sostegno al turismo nell’ultimo scampolo di estate sulla costa iblea.
La manifestazione si avvale del sostegno del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio comunale di Ragusa e della Camera di Commercio del sud est Sicilia, oltre all’apporto fornito da aziende leader che hanno creduto nel progetto.

Il 27 settembre in piazza Duca degli Abbruzzi a partire dalle ore 20.30 ci sarà la presentazione della seconda edizione e la premiazione di professionisti nel settore del food che hanno contribuito a rendere importante la nostra terra grazie all’attività che ogni giorno svolgono, all’amore che mettono nel loro lavoro e al valore che rappresentano. Si tratta di Enzo Giummarra dell’omonimo e storico panificio di Ragusa, di Rita Russotto e Enrico Russino dell’azienda Gli Aromi a Scicli e di Pierpaolo Ruta con l’Antica Dolceria Bonajuto.
Poi spazio al divertimento con lo spettacolo di Alberto Farina e a seguire il concerto live di Morgan, con ingresso gratuito.
Sia sabato 27 che domenica 28 settembre, dalle 18 in poi sarà possibile accedere ai banchi degustazione di food and beverage sul lungomare Andrea Doria.
La giornata di domenica 28 settembre sarà realizzata dal GAL Terra Barocca e dal comune di Ragusa nell’ambito del PO5 “Enjoy Barocco – Cultura, buon cibo e gestione innovativa per uno sviluppo turistico sostenibile”.
In scaletta oltre ai banchi degustazione, tre masterclass d’autore con nomi eccellenti nell’ambito della ristorazione presso il ristorante Zefiro sul lungomare Andrea Doria, dove si terrà alle ore 18.30 un talk con autorevoli ospiti, condotto dal giornalista Enzo Scarso, sul tema ‘La cucina del futuro tra innovazioni, contraddizioni, restrizioni, interlocuzioni e presenzialismi. Comunicare la cucina e il vino in modo essenziale, discreto, rivoluzionario e chiaro… in che modo è possibile?’.

La sera, alle ore 20.30, al ristorante Votavota la cena di gala con chef di ristoranti stelle Michelin. Si tratta di Vincenzo Candiano (Locanda Don Serafino a Ragusa Ibla), Giuseppe Causarano e Antonio Colombo (i padroni di casa del Votavota), Francesco Patti (Coria a Catania), Giovanni Santoro (Shalai a Linguaglossa) e Michele Spadaro (Pashà a Conversano, in Puglia) con un wine pairing firmato dalla cantina i Vigneri e la presenza dell’enologo Salvo Foti e del sommelier Valerio Capriotti.
Ultimo giorno lunedì 29 settembre. Si inizia alle ore 15, con ingresso libero sino ad esaurimento posti, al ristorante Votavota per il concorso ‘Chef Rivelazione 2025’, condotto dalla giornalista Stefania Petrotta, a cui parteciperanno nove chef siciliani, in rappresentanza di ciascuna provincia, che prepareranno un piatto sul tema ‘La Cucina del Futuro’ da presentare ad un’autorevole giuria composta dal sommelier Valerio Capriotti, dallo chef Lorenzo Ruta, da Antonello Magistà patron del ristorante stella Michelin Pashà in Puglia, la giornalista Michela Giuffrida, il giornalista Mario Bolivar e Gionatan Caruso di Ristorando che si occupa della gestione del personale di sala.
In modo contestuale, a partire dalle ore 16 al ristorante Zefiro, masterclass su vino e cucina e alle ore 19 la premiazione per il concorso ‘Chef Rivelazione 2025’, con ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Marina Gourmet concluderà la sua seconda edizione con la cena in programma al Lido Azzurro da Serafino sul lungomare Andrea Doria a cura degli chef del Comitato del Gusto: Gianni Amorelli, Angelo Bonomo, Anna Clara Cafiso, Peppe Cannistrà, Giuseppe Causarano, Antonio Colombo, Joseph Micieli e Franco Sgarlata.