Fare vino è un mestiere complesso che parte dalla cura del vigneto e arriva fino al calice, ancor più in un periodo come questo, di complesse congiunture economiche e sociali. In questi ultimi anni si registra un grande fermento, proprio grazie alle nuove generazioni, e noi andiamo alla ricerca di belle storie da raccontare per poter condividere la passione e la dedizione che muove le giovani generazioni. Nel corso degli ultimi anni tanti siciliani under 30 stanno dando nuovo impulso alle aziende vinicole di famiglia. In visita ad Agrigento, in occasione di “Sicilia in bolle” ci siamo imbattuti in una storia bellissima che merita di essere raccontata.
Quella di Paolo Vella è la storia di un giovane della provincia agrigentina che nel 2015 lascia gli studi in medicina, decidendo di rivalutare i programmi dell’azienda familiare, fino a quel tempo incentrati nel conferire le proprie uve in una nota cantina sociale del territorio. Seguendo la passione per la viticoltura, trasmessa dal nonno Paolo, che aveva saputo valorizzare con il suo lavoro una terra fertile e generosa, il nipote Paolo, decide di cambiare e di conferire le proprie uve in una cantina del trapanese, ma non soddisfatto del prodotto standardizzato (reso da un codice di vinificazione) decide di cambiare ancora. Nel 2021 grazie al supporto dell’enologo Angelo Rubino e dei cugini Dario Vella (sales), Paolo Vinti (responsabile vinificazione) e Giovanni Vinti (responsabile eventi), cambia strategia e spinto dalla passione tramandata dal nonno si dedica a creare un nuovo progetto, frutto di “visioni libere da preconcetti e paradigmi”, frutto di una sensibilità interpretativa e di un gusto che solo chi ha assaggiato, conosciuto e compreso ciò che fanno “altrove” può raggiungere. Il tutto senza rinunciare alla propria radicata identità, anzi valorizzandone le potenzialità e attualizzandone la percezione.

L’azienda agricola Vella affonda le sue radici nel territorio di S’Angelo Muxaro, in un’estesa area verde in provincia di Agrigento, protetta dalla collina di monte Castello e cullata dalla valle del fiume Platanì. La prima vigna venne impiantata nel 1970. L’azienda Vella produce solo vini 100% biologici, capaci di esprimere naturalmente tutta l’eccellenza del territorio agrigentino.

Oltre 14 ettari di terreni vitati e coltivati in regime di agricoltura sostenibile, caratterizzati da vigneti autoctoni e alloctoni, come: Nero d’Avola, Perricone, Grillo, Catarratto lucido, Syrah e Chardonnay. Grazie a un terroir unico l’azienda produce vini eleganti, strutturati e con capacità di invecchiamento. Pavè, Platanì, Connubio e Caravella sono le etichette più amate dai consumatori.
Attraverso le visite guidate e le degustazioni, l’azienda accompagna gli ospiti alla scoperta dell’azienda “dalla vigna al calice” e della storia della famiglia Vella. Un racconto che si tramanda di generazione in generazione fatto di amore e rispetto per la natura circostante.
Azienda agricola Vella – c.da Rocca San Giovanni Agrigento – Tel. 3337990293 info@aziendaagricolavella.it