Si è conclusa ad Oliveri la manifestazione centrata su “La Bollita del tonno”, tra talk show, degustazioni e cooking show. La cittadina messinese ha vissuto giorni di festa lo scorso weekend del 28 e 29 giugno. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Francesco Iarrera per la riuscita dell’evento che si svolto in collaborazione con Eurofiere Srl e la D’Amico Management e il patrocinio dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea. Nelle due serate anche i concerti Etnico – Folk di ABOUT FOK 4 TET e del Duo Mammana.

Il primo cittadino ha parlato di una cittadina che ha saputo unire memoria, identità, cultura del mare, sostenibilità e gusto. Presenti all’evento anche l’onorevole Pino Galluzzo e l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata. Grande il lavoro fatto dai ragazzi del servizio civile, dalla Pro Loco Oliveri ETS e dall’Associazione Cirano. Tanti i relatori che si sono alternati tra la prima e seconda serata: Antonio Costa, Lucia Privitera, Nino Accetta, Tindaro Germanelli, Francesco Zizzo, Maria Maisano, Attilio Calcagno, Carlo Giannetto, Carmelo Maiorca, Franco Andaloro. Fondamentale l’apporto degli chef Salvo Terruso – Il Pastaio Matto e Nato Micale e del mastro salatore Alfio Visalli.

A supporto della manifestazione anche UniMe, WWF Italia, GAL Mari e Monti, GAC Patti, Museo del Mare, Slow Food Sicilia, Marevivo, Assoittica, Ordine Biologi Sicilia, Co.Ge.Pa Portorosa, Associazione Demetra, Elfi per Caso, Abakainon e Fondazione Its Academy Albatros. Infine, la compagine di espositori, produttori, associazioni e aziende enogastronomiche, in rappresentanza di tutta l’Isola, è stata un valore aggiunto. “Oliveri ha dimostrato ancora una volta – dichiara Iarrera – che, quando comunità, istituzioni e territorio lavorano insieme, si possono fare cose straordinarie. Continuiamo così, custodendo il passato, vivendo il presente e costruendo il futuro”. A presentare e moderare gli spazi di riflessione e d’intrattenimento enogastronomico è stata la giornalista Marcella Ruggeri. A chiusura dell’evento, il mastro d’ascia Pensabene, il tonnaroto Maiorana e l’appassionata di tradizione Giusy Di Bella sono stati premiati per il loro operato.